Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
Festival
 

Sogni jazz sugli ottantotto tasti del pianoforte

03/05/2024  A Vicenza dal 13 al 19 maggio New Conversations – Vicenza Jazz, concerti di artisti italiani e internazionali in teatro e nelle piazze

Il direttore del festival Riccardo Brazzale, direttore d’orchestra, compositore, musicista.
Il direttore del festival Riccardo Brazzale, direttore d’orchestra, compositore, musicista.

“Un sogno lungo ottantotto tasti” è il suggestivo titolo della ventottesima edizione del Vicenza jazz, uno dei festival più importanti del panorama nazionale, diretto sin dalla prima edizione da Riccardo Brazzale. La programmazione del festival sarà concentrata dal 13 al 19 maggio (con un prologo il 5 maggio), con concerti non stop dal pomeriggio a notte fonda.

Anche se molti degli eventi prenderanno vita al Teatro Olimpico e al Teatro Comunale, i concerti si terranno dappertutto, dai locali, con gli appuntamenti after hours della programmazione, ai luoghi monumentali del centro storico come la Loggia del Capitaniato e la Basilica Palladiana, edificio simbolo di Vicenza, ma anche nei musei (il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Villa Guiccioli, a Monte Berico), nei cinema, lungo le vie e le piazze del centro storico con le street band, fino al Cimitero Maggiore.

Il titolo vuole essere un omaggio al pianoforte nella storia del jazz, e non solo, nel centenario della nascita di Bud Powell (1924-1966), padre del moderno piano jazz, e nel cinquantesimo della morte di Duke Ellington (1899-1974), direttore d’orchestra, compositore e pianista. Tra gli artisti che si esibiranno, Uri Caine, Omar Sosa, Craig Taborn, Marialy Pacheco, Dado Moroni, Danny Grissett, Margherita Fava, Francesca Tandoi, Giovanni Guidi, Bill Frisell, Paolo Fresu, Paquito D’Rivera, Trilok Gurtu, Chico Freeman… Bill Frisell, uno dei guitar heroes del jazz dagli anni Ottanta a oggi, sarà protagonista del concerto conclusivo del festival (19 maggio, Teatro Comunale), in trio con Thomas Morgan (contrabbasso) e Rudy Royston (batteria).

Tag:
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo