Mai come in questo momento c'è bisogno di nuovi medici. Una professione ambita, ma dura. Che cosa sognano i futuri medici che muovono i primi passi in opedale? "Allievi" è un programma che si snoda in 7 puntate da 45 minuti che va in onda da stasera 15 marzo su Tv2000. Racconta le storie dei medici specializzandi (in tutto 20) della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica che operano all’interno del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, a Roma.
La serie è concepita per essere una docu-fiction di genere medical che attraverso le storie dei giovani allievi ci aiuta a capire cosa vuol dire essere medico, la vocazione, la dedizione, lo studio, il rapporto con il paziente, la conoscenza delle patologie, il saper curare e prendersi cura, le speranze, le difficoltà, le conquiste... tutto ciò che sostanzia il rapporto tra un medico e un paziente, che è innanzitutto una relazione tra persone.
Il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, ospedale di conosciuta eccellenza nazionale, sarà il luogo dove si svolge l’attività degli specializzandi. In ciascuna puntata saranno raccontate con uno sviluppo orizzontale le storie di tre specializzandi e in verticale le storie dei pazienti e degli altri medici del Gemelli che si interfacciano con i giovani allievi.
In ogni puntata seguiremo la giornata tipo di tre giovani medici. Uno di questi sempre in attività nel Pronto Soccorso. Si vedranno anche il video o le foto della cerimonia di laurea, in quanto momento culminante del percorso di studio e porta d’ingresso della professione sul campo.
Dietro ogni giovane medico c’è una storia da raccontare, le sue origini, la sua famiglia, la scelta universitaria e la vita in ospedale. Dietro un paziente c’è un’altra storia da raccontare. L’intreccio e l’abbraccio tra medico e paziente farà di Allievi un puzzle di emozioni, curiosità e anche corretta informazione medico scientifica. In una prospettiva lineare avremo un quadro corale della vita dei reparti con il carico di emozioni che la contraddistinguono. Il racconto dell’umanità dei medici e dei malati.