logo san paolo
sabato 25 marzo 2023
 
 

Ricerca: no a Silvio da 3 italiani su 4

07/11/2011  Il sondaggio Famiglia Cristiana - Demòpolis registra una netta bocciatura per il governo. E gli italiani ormai temono anche per i risparmi.




















E' una bocciatura netta e senza appello quella che gli italiani, interpellati dall'Istituto di Ricerca Demòpolis in un'indagine esclusiva per Famiglia Cristiana, infliggono al Governo Berlusconi. Il 75% degli interpellati giudica negativamente l'azione dell'esecutivo di fronte alla crisi economica e finanziaria e solo il 18%, invece, l'approva. Per conseguenza, il 49% degli italiani considera ormai "a rischio" i propri risparmi. Il 76% degli italiani, inoltre, mette l'evasione ed elusione fiscale al primo posto tra le cause della crisi.

     Ecco le tabelle della ricerca Famiglia Cristiana - Demòpolis, che sarà pubblicata in versione integrale nel numero 46 di Famiglia Cristiana, in edicola da giovedì. Nel giornale anche un'analisi dei risultati e dell'atteggiamento degli italiani dell'economista Riccardo Moro.






     Qui di seguito, l'interpretazione dei dati da parte del professor Pietro Vento, direttore dell'Istituto Demòpolis.

    
     Le famiglie da un lato, la crisi dall’altro. In mezzo la politica. Chiediamo al professor Pietro Vento, direttore dell’Istituto Demòpolis che ha realizzato questa indagine: qual è il dato che colpisce di più?

     «Ci troviamo di fronte, per la prima volta negli ultimi trent’anni, a un diffuso pessimismo sul futuro del Paese da parte delle famiglie italiane. Ne esce la fotografia di un Paese disorientato e impaurito: l’87% degli intervistati si dichiara seriamente preoccupato per la crisi finanziaria e per i sacrifici che, in prospettiva, immagina di dover affrontare. Quasi un italiano su due oggi considera a rischio anche i propri risparmi».

– In questi casi, è inevitabile, la gente si chiede: perché? Di chi è la colpa?

     «La risposta degli italiani è molto chiara: alla radice della crisi e del debito pubblico per il 76% degli intervistati c’è l’abnorme evasione ed elusione fiscale; per quasi 7 su 10, invece, gli sprechi della Pubblica Amministrazione e i costi eccessivi della politica. Il 61% evidenzia anche l’assenza di concrete politiche di Governo per la crescita e l’occupazione».

– Emerge quindi un giudizio sul Governo?

     «Sì, certo. L’atteggiamento del Governo Berlusconi è ritenuto troppo incerto di fronte all’emergenza economica. Tre intervistati su quattro ritengono che l’attuale Esecutivo abbia operato male in questi ultimi mesi, non dimostrandosi in grado né di gestire l’emergenza, né di rilanciare la crescita e l’occupazione».     

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo