Germania
Il governo federale ha introdotto politiche di incentivazione fiscale e retributiva che prevedono integrazioni al reddito per i lavoratori anziani, che vengono inoltre fatti oggetto di percorsi di formazione professionale, per le figure lavorative scarsamente qualificate. Previste inoltre cumulabilità dei redditi e flessibilità dell’orario di lavoro.
Olanda
Filo conduttore degli interventi, la larga concertazione tra istituzioni e parti sociali. Le misure tendono a disincentivare o limitare il ricorso al pensionamento anticipato e a migliorare la formazione professionale dei lavoratori adulti in modo da ridurre il rischio di disoccupazione tecnologica o di replacement con lavoratori più giovani.
Regno Unito
All’interno del DWP (Dipartimento del Lavoro e delle Pensioni) è operativa una struttura specifica – la “Extending Working Life Division” – che analizza e definisce le proposte per una gestione efficace del fine lavoro o del prolungamento delle carriere professionali. Le statistiche infatti testimoniano un rapido e progressivo invecchiamento della forza lavoro.
Francia
La questione dell’invecchiamento attivo è promossa in Francia sia a livello della cultura sia dell’organizzazione aziendale, con interventi normativi ad hoc che obbligano le aziende con più di 50 dipendenti a sviluppare le proprie politiche di sostegno alla base occupazionale degli ultracinquantenni, puntando a trasferire a loro le competenze delle nuove generazioni. Esistono inoltre misure ed interventi specifici, tra i quali il contratto di professionalizzazione, una formazione di prossimità all’assunzione, contratti specifici a tempo determinato, promossi in particolare dal sistema dei servizi pubblici per l’impiego, gestito da Pole Emploi.
Spagna
Le aziende del regno iberico possono contare su sgravi contributivi in caso di assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori anziani. Nell’ambito degli interventi per il miglioramento dei servizi pubblici per l’impiego, è stato approvato il “Piano Straordinario di Misure di Orientamento, Formazione Professionale e Inserimento lavorativo”, che contempla, tra le altre, misure di sostegno alla promozione del lavoro autonomo per gli over 45 attraverso un programma che prevede aiuti per l’avvio d’impresa, sovvenzioni finanziarie per prestiti e per la formazione e azioni di assistenza tecnica.
Svezia
Il Paese scandinavo è un modello assoluto sul fronte delle politiche attive del mercato del lavoro che sono state realizzate insieme allo sviluppo del sistema di welfare. Gli interventi sono finalizzati allo sviluppo generale del mercato del lavoro e all’aggiornamento delle competenze della forza lavoro al fine di raggiungere la piena occupazione nel Paese.