Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 26 marzo 2025
 
l'appello condacons
 

«Sosteniamo i genitori travolti d'estate da lavoro e figli»

12/08/2024  Non possono partire per le vacanze e sono schiacciati dai rincari dei centri estivi. Il Codancons fa un appello al Governo perché aiuti mamme e papà: «Il piano Valditara per tenere le scuole aperte non basta. Vanno estese le agevolazioni per la frequenza di centri estivi e ludoteche»

Il lavoro che incombe, le ferie che sono sempre troppo poche per una pausa scolastica che inizia l'8 giugno e finisce il 12 settembre (tre mesi interi). I centri estivi e le ludoteche dove "parcheggiare" i figli mentre si lavora che sono sempre più cari. È questa la difficile estate di mamme e papà. Il Codacons lancia l’allarme sulla condizione delle famiglie, e in particolare quelle con figli, strette tra l’impossibilità di andare in vacanza e il costo ingiustificatamente alto dei centri estivi nelle città italiane.

 
Se almeno 6 milioni di lavoratori in Italia non possono permettersi una vacanza (dati della Confederazione europea dei sindacati), questi stessi cittadini si stanno in questi giorni ritrovando in trappola: anche nella canicola delle città italiane colpiscono infatti i rincari, rendendo di fatto insostenibili i costi di centri estivi, ludoteche e strutture per l’infanzia. Non basta, infatti, quanto previsto dal ministro Valditara, ossia il piano per tenere aperte (su base volontaria) le scuole d’estate: in assenza infatti di nonni o di baby-sitter, e alla luce del lungo periodo di chiusura delle scuole, sulle spalle delle famiglie si sta comunque riversando un peso non indifferente.

«Chiediamo al governo di intervenire estendendo le agevolazioni per la frequenza di centri estivi e realtà dedicate all’infanzia, in modo da garantire un supporto ai cittadini che hanno figli e non godono di adeguati supporti», sostiene il presidente Carlo Rienzi. «Se una parte sempre più ampia degli italiani non fa le vacanze bisogna almeno rendergli più facile la vita, visto che di sicuro chi non va in vacanza non può permettersi una baby-sitter», conclude.
   

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo