Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 20 aprile 2025
 
Da sapere
 
Benessere

Mal di testa: 4 fattori di rischio

10/04/2017  La cefalea e l'emicrania possono dipendere da molti fattori, dalle sostanze nel nostro corpo o ad abitudini scorrette

GRASSI ED EMICRANIA: SOTTO ACCUSA IL TESSUTO ADIPOSO

Nelle adipochine, molecole prodotte e secrete dal tessuto adiposo, si nasconderebbe una delle cause dell’emicrania cronica. A far luce su questo meccanismo è un recente studio dell’ospedale Molinette di Torino, che ha mostrato come questo disturbo invalidante sia spesso collegato a una maggiore concentrazione nel sangue di adiponectina e resistina, due adipochine i cui recettori sono localizzati in diverse aree cerebrali coinvolte nella regolazione del dolore e della cefalea. La stessa ricerca suggerisce che il paziente affetto da emicrania cronica, oltre alla cefalea, possa presentare un’alterazione di numerose altre funzioni, quali la risposta immunitaria e quella all’insulina, aprendo la strada a nuove strategie terapeutiche.

ELIMINIAMO LA PLASTICA
Già collegato a obesità, infertilità e malattie cardiache, il bisfenolo A – una sostanza chimica utilizzata nella produzione di imballaggi, articoli da cucina e materiali a contatto con alimenti – sembra anche contribuire all’insorgere dell’emicrania. A mettere sotto accusa l’abitudine di bere da bottiglie o bicchieri di plastica è uno studio dell’Università del Kansas, che suggerisce cautela a chi soffre di cefalee ricorrenti.

POCA VITAMINA D
Secondo una ricerca finlandese, la carenza di vitamina D potrebbe aumentare il rischio di cefalea cronica negli uomini di mezza età e negli anziani. Oltre ai classici integratori, la scelta migliore per farne scorta è l’esposizione alle radiazioni solari: in genere, è sufficiente una passeggiata quotidiana di circa venti o trenta minuti all’aria aperta, nelle ore centrali del giorno, con braccia e gambe scoperte nella bella stagione.

OCCHIO ALLA POSTURA
Il mal di testa ricorrente può essere favorito da vizi di postura, soprattutto a livello del collo, che oggi sono diffusi a causa dell’uso massiccio di smartphone, tablet e computer. Il tratto cervicale si incurva per diverso tempo e questo, a lungo andare, provoca dolori ossei e cefalea. Tuttavia, va ricordato che l’emicrania è collegata a una predisposizione biologica, spesso ereditaria, del sistema nervoso: fattori interni o esterni possono funzionare da detonatori della singola crisi, ma non vanno considerati come la causa primaria della sindrome.

Scopri BenEssere, la rivista che pensa alla tua salute dell'anima

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo