Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 aprile 2025
 
 

Spadafora è il Garante per l'infanzia

30/11/2011  Napoletano, 37 anni, dal giugno 2008 presidente del Comitato italiano per l’Unicef, Vincenzo Spadafora è stato nominato dai presidenti del Senato e della Camera.

Chiunque può rivolgersi al suo ufficio telefonando al 114, un numero d'emergenza gratuito, segnalando rischi, pericoli, violazioni dei diritti. I bambini e i ragazzi hanno un difensore in più: è Vincenzo Spadafora, nominato titolare dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza dal presidente del Senato, Renato Schifani, e dal presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini.

Nato ad Afragola (Napoli) il 12 marzo 1974, dal giugno 2008 Vincenzo Spadafora presiedeva il Comitato italiano per l’Unicef, incarico da cui s'e'prontamente dimesso.  Diventa così per la prima volta operativa una figura istituzionale definitivamente approvata dal Parlamento italiano lo scorso giugno dopo un lungo e complesso percorso. Il Garante per l'infanzia e l'adolescenza, un ruolo previsto dalla Convenzione sui diritti dell'infanzia dell'Onu varata nel 1991, è già presente da tempo in gran parte dei Paesi europei. Questa particolare Autorithy ha il compito di assicurare la promozione e la piena tutela dei diritti dei minori,  collaborando a tal fine con tutti i soggetti che, in ambito nazionale e internazionale, operano in questo settore.

Esercita la sua azione a favore delle nuove generazioni anche mediante compiti di proposta, consultivi, di informazione e di ascolto dei minori. Il Garante per l'infanzia e l'adolescenza ha funzioni di promozione, collaborazione, garanzia, oltre a competenze consultive. Può inoltre esprimere pareri sui disegni di legge e sugli atti normativi del Governo per la materia di competenze; promuove, inoltre, a livello nazionale, studi e ricerche sull'attuazione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, avvalendosi dei dati e delle informazioni dell'Osservatorio nazionale sulla famiglia. Entro il 30 aprile di ogni anno, il Garante presenta una relazione sull'attività svolta durante l'anno precedente.

La nomina di Vincenzo Spadafora è stata accolta con soddisfazione dalle organizzazioni che tutelano l'infanzia, dall'Unicef a Save the Children, a Telefono Azzurro.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo