Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 
dossier
 

Ucraina, «spazio al negoziato, si arrivi a una pace giusta»: colloquio tra il Papa e Kirill

16/03/2022  A darne notizia è il Patriarcato di Mosca: «Le parti hanno sottolineato l'eccezionale importanza del processo negoziale in corso, esprimendo la loro speranza per il raggiungimento al più presto di una pace giusta»

Un colloquio in cui si è parlato di crisi ucraina, aiuti umanitari, negoziati. E pace giusta. Papa Francesco e Kirill si sono parlati: «Le parti hanno sottolineato l'eccezionale importanza del processo negoziale in corso, esprimendo la loro speranza per il raggiungimento al più presto di una pace giusta», ha affermato in particolar modo il Patriarcato di Mosca in merito alla colloquio avvenuto oggi.

 "Il 16 marzo 2022, Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Russia Kirill ha avuto un colloquio con Papa Francesco tramite comunicazione a distanza", si legge in una nota pubblicata sul sito del Patriarcato di Mosca. Il patriarca Kirill "ha salutato cordialmente il Primate della Chiesa Cattolica Romana, esprimendo soddisfazione per la possibilità di organizzare un colloquio". Inoltre, "ha avuto luogo una discussione dettagliata della situazione sul suolo ucraino".

"Particolare attenzione - spiega il Patriarcato - è stata rivolta agli aspetti umanitari dell'attuale crisi e alle azioni della Chiesa ortodossa russa e della Chiesa cattolica romana per superarne le conseguenze". Papa Francesco e il Patriarca Kirill "hanno discusso anche di alcune questioni attuali della cooperazione bilaterale".

Da parte della Chiesa ortodossa russa, hanno assistito al colloquio il presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne, il metropolita Hilarion di Volokolamsk, e un dipendente del segretariato del Decr per le relazioni intercristiane, I.A. Nikolaev.

La Chiesa cattolica romana era rappresentata dal cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani, e dal sacerdote Jaromir Zadrapa, membro del Consiglio

Multimedia
Alla stazione centrale di Leopoli l'esodo degli ucraini in fuga
Correlati
Parolin: fermare la guerra è possibile mi appello alla coscienza dei responsabili
Correlati
Alla stazione centrale di Leopoli l'esodo degli ucraini in fuga
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo