Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
 

Spazio, ecco l'astronave del futuro

15/09/2011  Dopo aver annunciato di abbandonare i programmi per nuove spedizioni sulla Luna, la Nasa ci ripensa e sperimenta un nuovo veicolo spaziale. Magari per "saltare" anche su un asteroide...

La Nasa ci ripensa e torna (in parte) sui suoi passi. Due anni fa, alle prese con problemi di budget, annunciò la cancellazione del programma Constellation, che prevedeva di riportare l’uomo sulla Luna nel 2020 per poi puntare a Marte. Con esso furono abbandonati anche lo sviluppo della navicella spaziale Orion - simile alla storica capsula Apollo, ma assai più grande e capace di portare sino a sei astronauti - e il grande razzo Ares destinato a lanciarla nello spazio. Ora, messa alle strette dall’uscita di scena dello Shuttle e dalla necessità di dipendere dai russi e dalle loro Soyuz, l’agenzia americana ha annunciato ieri di aver scelto la nuova astronave per il futuro. Chiamata provvisoriamente SLS (Space Lunch System), altro non è che la capsula Orion e un potente razzo vettore molto simile per concezione all’Ares. Ecco un'animazione della Nasa realizzata con la computer grafica:


In altre parole, rimane nel cassetto l’idea di tornare in tempi brevi sulla Luna, ma si è deciso di recuperare la tecnologia del programma Constellation per poter disporre rapidamente di un nuovo veicolo spaziale “manned”, cioè con uomini a bordo, per raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale. E, un domani, per intraprendere missioni più impegnative: la Luna o l’esplorazione di un altro corpo celeste. Per esempio, uno degli asteroidi che si avvicinano periodicamente alla Terra.

Se la capsula Orion è stata definita l’Apollo con gli anabolizzanti per la sua somiglianza alla navicella degli anni Sessanta, il nuovo razzo destinato a lanciarla sarà il più potente mai costruito dopo il Saturn 5 che portò l’uomo sulla Luna. Per costruirlo in tempi rapidi e a costi contenuti, si è deciso di “riciclare” componenti già esistenti. I motori del primo stadio, per esempio, saranno gli stessi dello Shuttle e così pure i due grandi “booster” a propellente solido che forniranno una spinta supplementare nei primi due minuti di volo.

Il secondo stadio, invece, utilizzerà motori che sono direttamente derivati da quelli del secondo e terzo stadio del Saturn 5 di von Braun. Tecnologia vecchia ormai di cinquant’anni, ma subito disponibile e, soprattutto, affidabile. La Nasa, insomma, sembra aver superato il suo momento di incertezza e aver imboccato la strada giusta.

Manca ancora un chiaro programma per il dopo Stazione Spaziale, cioè per gli anni successivi al 2020, ma l’SLS apre nuovi scenari. Possiamo tornare a sognare.

Multimedia
«Gloria a Dio nell'alto dei Cieli»: Paolo VI, la notte dello sbarco sulla Luna
Correlati
«Gloria a Dio nell'alto dei Cieli»: Paolo VI, la notte dello sbarco sulla Luna
Correlati
L'uomo sulla Luna, 50 anni fa
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo