logo san paolo
domenica 01 ottobre 2023
 
Sempre più armi
 

Spese militari: in Italia più 10% in un anno

09/05/2017  Le spese militari mondiali aumentano ancora: secondo i dati SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute ) ‒ diffusi in questi giorni dalla Rete Disarmo ‒ per il 2016 infatti si sono attestate a quota 1.686 miliardi di dollari, con incremento dello 0,4% annuo in termini reali. E in Italia? Aumentano, eccome...

La spesa militare è cresciuta in Nordamerica per la prima volta dal 2010 mentre per quanto riguarda l'Europa occidentale si cresce per il secondo anno consecutivo e la Cina continua a far registrare aumenti consistenti. L'Italia non resta a guardare: +10% dal 2015 al 2016.

 

La Campagna mondiale sulla spesa militare e la Rete Disarmo chiedono di spostare gli ingenti fondi su utilizzi socialmente utili, con una mobilitazione internazionale nata nel dicembre 2014 e promossa dall’International Peace Bureau e rilanciata in Italia da Rete Disarmo. L’obiettivo della Campagna é quello di far pressione sui governi affinché investano nei settori della salute, dell’educazione, dell’impiego e dell’ambiente invece che in quello militare. Tra le iniziative, previste anche le giornate di azione globale sulle spese militari, che quest’anno hanno celebrato la loro settima edizione dal 18 al 28 aprile. La richiesta è di un taglio del 10% delle spese militari e secondo i dati analizzati dal SIPRI questo sarebbe sufficiente per raggiungere importanti obiettivi per le popolazioni, quali l'eliminazione della povertà estrema e della fame.

 

«Con lo scenario sopra descritto abbiamo molte buone ragioni per rinnovare la nostra determinazione nel richiedere un taglio nella spesa militare di tutti i governi e di avvicinarci maggiormente alla prospettiva della sicurezza umana che molti vorrebbero vedere», dice Jordi Calvo Rufanges del Centre Delas di Barcellona coordinatore della Campagna internazionale. «Di recente Donald Trump ha detto: "Dobbiamo ricominciare a vincere le guerre". Noi dichiariamo che dobbiamo invece ricominciare a costruire la pace. È fondamentale che si costruiscano in tutto il mondo strutture che favoriscano la sicurezza umana, e allo stesso tempo che vengano interrotte guerra e distruzione».

 

Negli States il presidente Trump ha annunciato un ulteriore aumento di 54 miliardi di dollari che inciderà sulle spese legate alla diplomazia e agli affari esteri. Tutti i governi europei aderenti alla NATO hanno concordato in due occasioni, in Galles e a Varsavia, di spendere il 2% del Pil nazionale in difesa e parallelamente stanno creando un nuovo sistema di fondi per lo sviluppo e la ricerca militare. Dall’altra parte del mondo la Cina ha dichiarato di voler incrementare il proprio budget militare del 7% nel 2017. Tra gli altri Stati che sono in cima alla lista dei Paesi che maggiormente spendono nell'ambito militare troviamo l’Arabia Saudita e il Giappone che hanno seguito la scia degli aumenti.

I vostri commenti
31

Stai visualizzando  dei 31 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo