Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
I nostri soldi
 

Spiccioli per i migranti e miliardi agli evasori

02/06/2015  Davvero ciò che spendiamo per affrontare l'emergenza immigrati è un peso eccessivo per l'Italia? Davvero il nostro Welfare è in crisi per colpa loro? Facciamo due calcoli...

Le prime cure a un migrante appena sbarcato a Palermo (Reuters).
Le prime cure a un migrante appena sbarcato a Palermo (Reuters).

Si sente spesso dire, e altrettanto spesso si legge, che l’Italia accoglie i migranti (e li mantiene, e li coccola, e li vizia…) ma trascura i propri anziani, pensionati, bisognosi, cresciuti negli ultimi anni di numero e di disperazione. Da lì, il passo è breve per arrivare all’equazione, quasi sempre sottintesa, che non possiamo assistere gli italiani bisognosi di aiuto perché sprechiamo soldi con gli immigrati.

Bisogna anche tener presente che per immigrati oggi si intendono quelli dei barconi. Nessuno ricorda che il loro peso specifico sull'immigrazione in Italia è quasi irrilevante: tra le prime dieci nazionalità straniere insediate sul territorio italiano, solo una, quella marocchina (al terzo posto con il 9,2% delle presenze straniere) è africana. Tutte le altre con l’Africa non c’entrano nulla, da quella rumena (prima con il 22% delle presenze) a quella peruviana (decima con il 2%), passando per Albania, Cina, Ucraina, Moldavia ecc. ecc. E certo sui barconi di marocchini ce ne sono pochi, visto che i migranti delle ultime ondate sono in prevalenza eritrei, siriani e africani dell’area sub-sahariana.

Quindi, questa attenzione spasmodica per chi arriva via mare, unita all’indifferenza totale per chi arriva in altro modo purché non abbia la pelle nera, risulta un po’ sospetta... Ma parlavamo dei costi dell'accoglienza ai migranti.

Le valutazioni sono molteplici. Per non sbagliare, vorrei prendere come punto di riferimento quella del Giornale, testata di proprietà della famiglia Berlusconi (Silvio Berlusconi, da primo ministro, lasciò mano libera alla Lega Nord nella gestione del problema immigrazione) e sostenitrice di un orientamento che certo non si può definire buonista.

Alla fine del 2014, il Giornale ha valutato in 55 milioni al mese il costo della “invasione degli immigrati”, definizione che la dice lunga sul cattivismo della testata. Ma anche in questo caso… non importa. Anzi, per andare sul sicuro, diciamo pure che il costo ora sia di 60 milioni al mese, con un aumento del 10% rispetto a quanto ipotizzato dallo stesso Giornale.

Sono queste uscite a impedirci di curare i nostri pensionati? Vediamo un po’. In Italia, non è un mistero, l’evasione fiscale abbonda. Ma… quanto? Un osservatore esterno come Richard Murphy, fondatore del Tax Justice Network, ha calcolato il valore dell’evasione fiscale in 145 Paesi. Per l’Italia, siamo a 183 miliardi di euro che, divisi in rate mensili come quelle del Giornale per gli immigrati, fa 15 miliardi e 250 milioni al mese.

Vogliamo prenderla da un altro punto di vista? Secondo l’Istat, nel 2008, il valore attribuibile all’economia in nero, collegata all’evasione fiscale, stava tra i 255 e i 275 miliardi di euro. Prendiamo il valore inferiore (255 miliardi) e facciamo il calcolo sulla solita base mensile: fa 21 miliardi e 250 milioni.

Non vorrei dilungarmi, ma qualcosa va pur detto anche sulla corruzione, che il 97% degli italiani (contro una media europea del 76%) considera dilagante nel proprio Paese. Si è capito che la valutazione di 60 miliardi annui buttati in tangenti e bustarelle, attribuita tre anni fa alla Corte Costituzionale, era frutto di un fraintendimento. Non per questo la corruzione in Italia è scomparsa: studi attenti e credibili parlano comunque di un miliarduccio al mese. Un miliardo, non 60 milioni.

Conclusione: spendere 60 milioni al mese per recuperare migliaia di persone in mare è pesante ma ha un valore pratico (l'emergenza è comunque alle nostre porte, in un modo o nell'altro bisogna affrontarla) e morale (si salvano vite)  altissimo. Permettere a migliaia di italiani di derubare la collettività per miliardi e miliardi di euro al mese non ha alcun valore e nella pratica danneggia tutti, per primi i famosi pensionati, anziani e malati bisognosi. Si veda un po’ con chi e con che cosa conviene prendersela. 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
66

Stai visualizzando  dei 66 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo