Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 23 marzo 2025
 
IL PAPA
 

«Sposarsi richiede coraggio, la Chiesa stia vicina a chi lo fa»

22/01/2017  Jorge Mario Bergoglio inaugura l'anno giudiziario del Tribunale della Rota romana e sottolinea l'importanza della formazione: serve, ha detto Francesco, un “nuovo catecumenato” che prepari al sacramento del matrimonio, antidoto al moltiplicarsi di unioni nulle.

"Occorre grande coraggio a sposarsi nel tempo in cui viviamo. E quanti hanno la forza e la gioia di compiere questo passo importante devono sentire accanto a loro l'affetto e la vicinanza concreta della Chiesa". Lo ha detto papa Francesco ricevendo in udienza nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano i prelati uditori, gli officiali, gli avvocati e i collaboratori del Tribunale della Rota Romana in occasione della solenne inaugurazione dell'Anno Giudiziario. Dopo il saluto del decano della Rota Romana, mons. Pio Vito Pinto, il Papa ha dedicato il suo discorso al tema del "rapporto tra fede e matrimonio" e alle "prospettive di fede insite nel contesto umano e culturale in cui si forma l'intenzione matrimoniale".

"E' quanto mai necessario approfondire il rapporto fra amore e verità", ha aggiunto ricordando l'insegnamento di Benedetto XVI e l'enciclica Lumen Fidei con lui scritta a quattro mani. "Non possiamo nasconderci - ha affermato - che una mentalità diffusa tende ad oscurare l'accesso alle verità eterne. Una mentalità che coinvolge, spesso in modo vasto e capillare, gli atteggiamenti e i comportamenti degli stessi cristiani, la cui fede viene svigorita e perde la propria originalità di criterio interpretativo e operativo per l'esistenza personale, familiare e sociale. Tale contesto, carente di valori religiosi e di fede, non può che condizionare anche il consenso matrimoniale".

Dinanzi a tale situazione, per il Pontefice, "occorre trovare validi rimedi". Il primo da lui indicato è la "formazione dei giovani, mediante un adeguato cammino di preparazione volto a riscoprire il matrimonio e la famiglia secondo il disegno di Dio". "Oggi più che mai - ha detto -, questa preparazione si presenta come una vera e propria occasione di evangelizzazione degli adulti e, spesso, dei cosiddetti lontani". E nella preparazione al sacramento del matrimonio da parte degli operatori della pastorale familiare "scopo fondamentale degli incontri è quello di aiutare i fidanzati a realizzare un inserimento progressivo nel mistero di Cristo, nella Chiesa e con la Chiesa". Per questo ha ribadito "la necessità di un 'nuovo catecumenato' in preparazione al matrimonio", affinché "come per il battesimo degli adulti il catecumenato è parte del processo sacramentale, così anche la preparazione al matrimonio diventi parte integrante di tutta la procedura sacramentale del matrimonio, come antidoto che impedisca il moltiplicarsi di celebrazioni matrimoniali nulle o inconsistenti". L'altro rimedio è quello "di aiutare i novelli sposi a proseguire il cammino nella fede e nella Chiesa anche dopo la celebrazione del matrimonio", e per questo "è necessario individuare, con coraggio e creatività, un progetto di formazione per i giovani sposi, con iniziative volte ad una crescente consapevolezza del sacramento ricevuto".

Secondo papa Francesco, "la comunità cristiana è chiamata ad accogliere, accompagnare e aiutare le giovani coppie, offrendo occasioni e strumenti adeguati - a partire dalla partecipazione alla Messa domenicale - per curare la vita spirituale sia all'interno della vita familiare, sia nell'ambito della programmazione pastorale in parrocchia o nelle aggregazioni". "Spesso i giovani sposi vengono lasciati a sé stessi, magari per il semplice fatto che si fanno vedere meno in parrocchia; ciò avviene soprattutto con la nascita dei bambini - ha aggiunto -. Ma è proprio in questi primi momenti della vita familiare che occorre garantire maggiore vicinanza e un forte sostegno spirituale, anche nell'opera educativa dei figli". Il Papa in conclusione ha auspicato "il generoso apporto di cristiani adulti, uomini e donne, che si affianchino al sacerdote nella pastorale familiare per costruire 'il capolavoro della società', cioè 'la famiglia: l'uomo e la donna che si amano' secondo 'il luminoso piano di Dio'".

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
24

Stai visualizzando  dei 24 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo