Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 28 aprile 2025
 
 

Sri Lanka e Filippine: il programma del viaggio del Papa

11/01/2015  Dal 12 al 19 si svolge il settimo viaggio internazionale del Papa, il secondo in Asia. Papa Francesco sarà prima in Sri Lanka per canonizzare padre Vaz e contribuire al processo di riconciliazione tra cingalesi e tamil. E poi nelle Filippine per dare conforto alle popolazioni colpite, un anno fa, dal tifone Yolanda.

Il Papa userà l'inglese e si servirà didue papamobili in Sri Lanka e di tre nelle Filippine per i suoi spostamenti nei due Paesi.
Per questo settimo viaggio internazionale, il secondo in Asia dopo quello in Corea dello scorso agosto, papa Francesco partirà lunedì 12 alle 19 da Fiumicino per arrivare alle 9 ora locale a Colombo. In Sri Lanka papa Francesco avrà subito l'impatto con la popolazione perché percorrerà in auto scoperta i 28 chilometri che separano l'aeroporto dalla città. Già in aeroporto ci sarà la prima cerimonia di saluto con il discorso e la stretta di mano al presidente uscente dello Sri Lanka, Mahinda Rajapaksa, sconfitto nelle elezioni dello scorso 8 gennaio.
In città ci sarà poi l'incontro con i vescovi e , nel pomeriggio quello interreligioso nel Bandaranaike Memorial International Conference Hall.
Mercoledì mattina, invece il Papa celebrerà la messa per la canonizzazione del Beato Giuseppe Vaz, La celebrazione è prevista a Colombo nel Galle Face Green.
Nel pomeriggio, alle 15,30 ora locale il Papa si recherà in elicottero al Santuario di Nostra Signora a Madhu, il più venerato dell'isola e all'ombra del quale in tanti hanno trovato riparo durante i duri anni di guerriglia tra le tigri Tamil e i cingalesi.
Altro appuntamento mariano la mattina di giovedì 15 quando, recandosi in aeroporto il Papa farà tappa alla Cappella “Our Lady of Lanka” a Bolawalana.
L'arrivo a Manila, il giovedì 15 è previsto per le 17.45. La cerimonia di accoglienza con i discorsi si terrà nel palazzo presidenziale dove il Papa sarà accolto da Benigno Simeon Aquino III, figlio di Ninoy Aquino, assassinato nel 1983 mentre tornava in patria dal suo esilio negli Usa per succedere al dittatore Marcos e dell'ex presidente Corazón Aquino.
Alle 11.15 ci sarà la messa con Vescovi, Sacerdoti, Religiose e Religiosi nella Cattedrale dell’Immacolata Concezione a Manila e poi l'incontro con le Famiglie nel Mall of Asia Arena a Manila. Sono previste tre grandi testimonianze da parte delle famiglie filippine che faranno presente al Papa anche le difficoltà che derivano dalla grande migrazione soprattutto femminile.
Sabato, 17 gennaio il Papa lascerà Manila alla volta di Tacloban per visitare le zone più colpite dal tifone Yolanda e pranzerà con alcuni superstiti della tragedia nella residenza dell’arcivescovo di Palo. Papa Francesco benedirà poi la struttura del Centro per i poveri costruito grazie agli stanziamenti arrivati da Cor Unum.  Dopo l'incontro con sacerdoti, religiose, religiosi, seminaristi e famiglie dei superstiti nella Cattedrale di Palo il Papa farà ritorno a Manila.
La mattina di domenica 18, dopo un breve incontro con i leader religiosi delle Filippine nella Università Santo Tomas, il Papa vedrà i giovani nel campo sportivo dell’Università. I giovani chiederanno una formale benedizione al Papa richiamandosi alla cultura asiatica dove ha una speciale importanza la benedizione degli anziani sui giovani.
Il pomeriggio sarà celebrata la messa nel Rizal Park a Manila, lo stesso luogo dove quattro milioni di Giovani parteciparono alal Giornata mondiale della gioventù nel 1995.
Il lunedì 19, dopo la cerimonia di congedo il Papa ripartirà per Roma dove attererà alle 17.40.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo