Un’altra bella iniziativa musicale per raccogliere fondi destinati al restauro del pregevole chiostro della chiesa di San Nicolò ai Celestini (Bergamo), sede delle Suore Sacramentine, a cui avevamo dedicato un articolo sul numero 3 dello scorso gennaio. Si tratta dell’evento Around Stabat Mater, progetto di Alessandro Bottelli in prima nazionale in programma domenica 16 aprile alle 16. È la reinvenzione del capolavoro vocale sacro scritto nel 1736 da Giovanni Battista Pergolesi nell’adattamento per tromba, trombone, fisarmonica ed elettronica curata dal jazzista Giovanni Falzone, con Andrea Andreoli e Nadio Marenco. Concepito in dieci piccoli quadri, il lavoro ruota attorno all’intreccio costante tra antico e moderno. Giovanni Falzone, nel rielaborare il materiale, alterna continuamente blocchi inerenti alla partitura originale di Pergolesi a nuove composizioni ricavate da cellule tematiche e composte ex novo. Ai tre strumenti si aggiunge l’imprevedibile colore dell’elettronica, che amplifica le possibilità espressive. Il tema della Madre dolorosa ben si addice tra l’altro al contesto conventuale dei Celestini, trovando inoltre riscontro figurativo nelle antiche immagini ad affresco dipinte all’interno della chiesa. Grazie a una nuova raccolta fondi, con questo progetto – creato appositamente per l’occasione e in prima nazionale – si vuole attirare l’attenzione sui problemi che interessano le strutture del chiostro di questo storico edificio, bisognoso di importanti e urgenti interventi di consolidamento.
L’iniziativa, promossa dall’Istituto Suore Sacramentine di Bergamo in collaborazione con la Parrocchia di Santa Caterina, è inserita nel ricco cartellone della Settimana della Cultura ideata dalla Diocesi di Bergamo.
Con la media partner di Avvenire, Famiglia Cristiana, Bergamo News e di Santalessandro.org, settimanale online della Diocesi di Bergamo.
Ingresso con offerta libera, Per prenotazioni: 388 58 63 106