Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 15 marzo 2025
 
dossier
 

Estirpiamo le radici del male

08/09/2014  Povertà, ignoranza e ideologia. Ecco cià che alimenta incomprensioni, discordie, conflitti e guerre. Che fare? Come far deporre le armi e convertire i cuori di coloro che uccidono in nome di Dio? Oltre 300 rappresanti delle principali fedi professate nel mondo ne ragionano in Belgio. I servizi dei nostri inviati.

Anversa, Belgio. Alcuni momenti dell'Incontro internazionale delle religioni per la pace (foto gentilmente concesse dalla Comunità di Sant'Egidio che ha organizzato l'evento).
Anversa, Belgio. Alcuni momenti dell'Incontro internazionale delle religioni per la pace (foto gentilmente concesse dalla Comunità di Sant'Egidio che ha organizzato l'evento).

Anversa, Belgio
Dalla nostra inviata speciale

Povertà, ignoranza e ideologia.
Potrebbero essere queste le tre parole chiave che sintetizzano i ricchissimi lavori della seconda giornata dell’Incontro ecumenico per la pace organizzato ad Anversa dalla Comunità di Sant’Egidio. Laddove ci sono sacche di povertà che condannano alla fame, all’esclusione sociale e alle malattie, vaste fasce della popolazione è più facile che le ideologie spingano alla violenza. Soprattutto quando alla povertà si aggiunge l’ignoranza della popolazione. Va fatto un lavoro molto ampio che cerchi di capire da dove vengono i fondamentalismi, chi li sostiene, chi ne trae vantaggio.

E dire chiaramente che c’è una politica internazionale senza etica che bada più agli interessi economici che al benessere dell’umanità. «Bisogna indagare le radici del male in ogni suo aspetto e affermare chiaramente che la violenza non ha a che fare con la religione», dicono  gli oltre 300 leader presenti ad Anversa. Da parte musulmana parte l’idea di una sorta di fatwa che le tre religioni del libro dovrebbero lanciare contro l’uso della violenza. La memoria della Prima guerra mondiale dovrebbe spingere ogni nazione a interrogarsi sulle conseguenze della guerra e ad arginare quanti hanno interesse a fomentare le violenze. Il grand imam della moschea di Lahore, in Pakistan, dice chiaramente che, «anche se gli estremisti citano versetti del Corano, le violenze non hanno niente a che vedere con il Corano». È necessario però cercare di sradicare quelle cause che portano alla giustificazione degli estremismi.

In primis la povertà e l’ignoranza. Ignoranza dello stesso Corano, che è spiegato da fondamentalisti e non da veri studiasi delle scritture. Uomini e religioni si incontrano, «perché guardarsi in faccia è sempre un passo in avanti. Dopo però deve venire qualcosa in più. Dobbiamo imparare a essere amici, non sono a collaborare», spiega lo studioso Bauman.

Multimedia
Dio è il nome della pace, le religioni contro fanatismi e violenza
Correlati
Come costruire la pace? Intervista a Marco Impagliazzo
Correlati
Dio è il nome della pace, le religioni contro fanatismi e violenza
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo