Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 28 marzo 2025
 
ambiente
 

"Di-battiamoci!", i giovani si mettono in discussione sul cambiamento climatico

16/05/2019  L'evento, che si svolge a Milano venerdì 17 maggio, è organizzato dal movimento "Fridays for future" e dalla Fondazione L'Albero della vita. Presente anche il climatologo di fama internazionale Frank Raes.

I giovani non sono il futuro, sono il presente, qui e ora. E sono i giovani i protagonisti del primo Street debate (dibattito di strada) d'Italia sui temi legati al cambiamento climatico, organizzato a Milano, venerdì 17 maggio (dalle 17 alle 18 in piazza Leonardo da Vinci) dal movimento Fridays for future (sessione milanese) e la Fondazione L'Albero della vita.  

All'evento, intitolato "Di-Battiamoci - Il dibattito per il tuo futuro", i ragazzi partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi e dialogare su argomenti di discussioni legati alla salvaguardia dell'ambiente, al surriscaldamente globale, alla green economy, allenando la loro capacità oratoria e argomentativa. Il modello di dibattito di questo evento non è pensato come contrapposizione fra due squadre opposte, come di solito avviene nelle forme di competizione, ma sotto forma di sessioni pubbliche attivate nelle piazza. Allo Street debate parteciperà Frank Raes, climatologo di fama internazionale, che ha guidato l'unità "Rischi dei cambiamenti climatici" presso il Centro comune di ricerca della Commissione europea. 

Il progetto "Di-Battiamoci!", promosso da L'Albero della vita, è nato nel 2013 nelle scuole di istruzione superiore per introdurre gli studenti alla pratica del dibattito come modalità propositiva di di affrontare la vita sociale, incrementando e stimolando la loro capacità di argomentazione, di discussione, la loro dialettica e il loro pensiero critico, per diventare cittadini più attivi e consapevoli. Informazioni: www.alberodellavita.org  

 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo