Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
 

Striscia di Gaza, se a Israele e ad Hamas andasse bene così?

07/11/2014 



Se non fosse terribile anche solo pensarlo, quella di Gaza sembra una sceneggiatura già scritta.
Cioè: si ricostruisce mentre i protagonisti, per primi Hamas e Israele, sanno (o pensano) che presto si ributterà giù tutto. Il che può essere attribuito a due cause, simili all’apparenza ma assai diverse nella sostanza. La prima è che risulta inconciliabile il contrasto tra le ragioni della sicurezza e quelle dell’autonomia. Israele non può togliere il blocco alla Striscia perché teme di essere attaccato. E quelli di Hamas continuano a sparare missili proprio perché non viene tolto il blocco. La seconda, e più temibile ragione, è che dopo tutto a entrambi sta bene così. L’assedio e il nemico sionista convengono ad Hamas, che grazie a essi mantiene il dominio sulla Striscia e, al modico prezzo di un migliaio di morti ogni due anni, si fa rifinanziare da Paesi arabi e comunità internazionale. Il regime di Hamas a Gaza conviene a Israele: un interlocutore più ragionevole farebbe saltare il bluff dello Stato ebraico che con i palestinesi, semplicemente, non sa che fare. La guerra è un ottimo sistema per mantenere lo status quo.

Non è un caso, insomma, se i palestinesi di Gaza sono pessimisti e prevedono che lo sbocco più probabile di questa guerra sia... un’altra guerra. Allo stesso modo, e per le stesse ragioni, l’uno e l’altro interlocutore vedono assottigliarsi le schiere dei sostenitori. Il mondo arabo ha mollato Hamas: con qualche milioncino di aiuti si toglie il pensiero, ma la solidarietà politica è ai minimi termini. A Israele resta l’appoggio senza condizioni degli Usa ma poco altro. Già due anni fa, quando all’Onu la Palestina fu promossa a “Stato osservatore non membro”, votarono a favore 138  Stati e contro 9:  Usa, Canada,  Repubblica Ceca, Panama, Isole Marshall, Micronesia, Naru, Palau e Israele. Un po’ poco.

Multimedia
Macerie e speranza, la Chiesa italiana per Gaza
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo