Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
Choc
 

Studenti si scattano il selfie sulla scena del crimine

22/02/2016  Ragazzi napoletani all'uscita da scuola si trovano davanti alla scena di un crimine. La loro reazione? Tirano fuori i cellulari e si scattano selfie da mandare ad amici e parenti.

Lo zaino sulle spalle, all’uscita da scuola. E come tutti i ragazzini, il cellulare sempre in mano, per rispondere ai messaggini e per farsi i soliti selfie. Ma quello che è successo a San Giovanni a Teduccio, alla periferia di Napoli, è sconvolgente.  

Un gruppo di teenagers passa di fianco al luogo di un delitto, davanti alla fossa dove era stato sepolto il corpo di un ragazzo di diciotto anni, ammazzato a colpi di pistola.

Con la freddezza che molti attribuiscono ad alcuni giovani di oggi, quelli che alcuni osservatori definiscono la “quiet generation”, perché sembrano avvezzano a ogni tipo di immagine, che osservano come se fosse virtuale, sorridono e si scattano un selfie, da mandare agli amici.

«Sapevano benissimo ciò che era successo: ho sentito che dicevano fra loro: ora lo fotografo per mandarlo a mia madre», ha raccontato sotto choc Marco Sales, il reporter che ha ripreso la scena.

La vittima era un giovane incensurato, Vincenzo Amendola. Il 5 febbraio scorso era sparito e per cercarlo i familiari  si erano rivolti anche alla trasmissione televisiva "Chi l'ha visto". Lo hanno trovato dopo due settimane di ricerche, sepolto sotto terra, in quel campo vicino agli istituti scolastici e al parco pubblico intitolato a Massimo Troisi. Colpito alla testa da uno, forse due colpi.

La squadra mobile ha già fermato un amico della vittima, 23 anni e piccoli precedenti. Il movente pare essere passionale, anche se non si esclude una "punizione" della camorra. Fin qui la cronaca.

Ma mentre l'inchiesta va avanti, è l'immagine dei "selfie" davanti alla buca a fare il giro della rete.  

Il direttore del carcere minorile di Nisida Gianluca Guida, interpellato nelle pagine della cronaca napoletana di La Repubblica, ha dichiarato: «Certi ragazzi ormai sono corazzati da un vuoto pneumatico che li circonda e li estrania da ogni emozione. Ai nostri occhi quella fossa rappresenta una persona uccisa. Guardandola possiamo indignarci, commuoverci, provare rispetto verso chi non c'è più. Per questa generazione, invece, l'unico mezzo per entrare in relazione coi fatti è lo strumento mediatico. La foto è il modo con il quale si impossessano di un evento o di un luogo, ma lo fanno senza emozioni. Questa difficoltà a entrare in empatia con le situazioni e con le persone rappresenta un campanello d'allarme».

Purtroppo lo si vede sempre più spesso: il cellulare è come un mezzo per allontanare i fatti e immagazzinarli in un mondo lontano, virtuale. Sia che siano belli, come una giornata in riva al mare, sia che siano brutti, vengono immagazzinati e dimenticati nel cellulare, come in una sorta di inceneritore globale. Solo un dolore o un'emozione forte, che tocca da vicino, scuote davvero, e allora anche la nuova generazione dei selfie ritorna nel mondo reale.   


Multimedia
«State lontani dai binari»: il video shock della Polizia
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo