Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 24 giugno 2025
 
 

Su il sipario su Expo, Milano aspetta il mondo

01/05/2015  L'esposizione universale mira non solo a rendere il cibo bene inalienabile su tutta la Terra ma anche un punto di svolta dell'economia italiana. Oggi il messaggio di papa Francesco.

Su il sipario su Expo 2015. L’attesa è finita, dopo i ritardi e le polemiche. Oggi è il momento della verità. ''Si parte per sei mesi'' ha scritto su Internet Matteo Renzi, col solito piglio dinamico. L’Esposizione universale di Milano – di cui ieri abbiamo dato un primo assaggio con il concerto di Bocelli in mondovisione -  dedicata al “cibo energia per la vita” è considerata anche dal capo dello Stato Sergio Mattarella “il punto di svolta” di un Paese che fa fatica a riprendersi. Lo dimostrano i dati sulla disoccupazione giovanile diffusi appena ieri. La cerimonia di inaugurazione è fissata per mezzogiorno all'Open Air Theatre con Renzi e il commissario Giuseppe Sala a fare gli onori di casa, un collegamento con Papa Francesco, e, fra le autorità, una serie di ministri (da Orlando a Gentiloni, passando per Franceschini e Maurizio Martina che ha la delega all'Expo) oltre a rappresentanti stranieri come il presidente del Gabon Ali Bongo Ondimba.

Tra le priorità dell’Expo c’è naturalmente la Carta di Milano, che sancisce il diritto inalienabile del cibo su tutta la Terra, l’influenza culturale legata alla nutrizione, l’occasione irripetibile di una grande kermesse legata all’alimentazione. Ma la capitale economica del Paese aspira anche a ritrovare la sua vitalità perduta. Con i suoi circa ottomila operai  che hanno lavorato nei cantieri (nei sei mesi della kermesse lavoreranno complessivamente 13 mila persone tra i 50 padiglioni dell’area) è uno straordinario motore della ripresa economica. L’Expo è naturalmente anche una straordinaria vetrina del Made in Italy. Sono oltre 130 i Paesi che saranno ospitati, il che significa 130 popoli che avranno a che fare con la cultura italiana. Milano attirerà turisti da ogni parte del mondo, operatori economici e culturali, uomini di affari. In questi mesi frenetici sono nate anche nuove imprese, capaci di generare un Pil di 1,7 miliardi di euro e oltre 16 mila posti di lavoro. Ma se comprendiamo i flussi turistici, si arriva a un totale di 80 mila posti di lavoro nei prossimi sei mesi. Una ricerca della Bocconi ha stimato che la rivalutazione degli immobili dell’area milanese legata alla kermesse e gli investimenti legato al sito dell’Expo porterà un aumento del Pil di oltre un miliardo di euro. I numeri dimostrano come sia una leva determinante per la crescita: dei quasi 24 miliardi di impatto economico, 10,5 sono la ricchezza che rimarrà alle imprese, agli investitori e ai lavoratori. Che la festa, anzi, la ripresa, cominci.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo