Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
 

Sui Rom Papa non ascoltato

24/08/2010  I vescovi francesi contro Sarkozy: apriamo un dibattito. La popolarità del presidente in calo tra i cattolici. Il cardinale di Parigi fustiga la politica da "circo" sulla sicurezza.

La Chiesa francese non accetta la politica di Sarkozy delle espulsioni programmate dei rom  e chiede che venga aperto un dibattito. Il portavoce della Conferenza episcopale monsignor Bernard Podvin, in un’ intervista alla Radio vaticana, ha anche respinto le accuse di ingerenza: “A volte, si rimprovera alla Chiesa di esprimersi troppo o, al contrario, mai abbastanza su argomenti che riguardano la società. Credo che sia questo il segno della sua libertà: la Chiesa deve essere libera di esprimersi e soprattutto non deve adeguarsi alle mode del momento. La Chiesa non è un camaleonte che prende il colore dell’opinione che va per la maggiore. A volte prendiamo posizioni che sono controcorrente, contro alcune tendenze che non sempre ci sembrano positive. E lo facciamo in nome dei nostri valori. Noi cerchiamo soltanto di portare il nostro contributo al pensiero e all’azione di una società di cui noi affermiamo che abbia grandissimi valori umani. La Francia ha un tessuto associativo formidabile e i cattolici sono molto, molto presenti in tutte queste realtà”.

Il portavoce ha anche sottolineato che “purtroppo il Papa non  viene ascoltato a sufficienza”. Benedetto XVI domenica all’Angelus, parlando proprio in francese aveva esortato all’accoglienza “senza discriminazione”. Contro la politica di Sarkozy erano intervenuto il cardinale di Parigi Vingt-Trois e decine di vescovi francesi. Uniti nelle critiche anche i giornali cattolici francesi. La Vie, Le Pelerin e La Croix hanno osservato come i cristiani non possano restare indifferenti davanti alle espulsioni. La stampa cattolica francese mette in risalto anche il calo di popolarità tra i cattolici del  presidente Sarkozy, parlando di “malessere” e di fine della “luna di miele”. Se nel 2007 il 61 per cento dei cattolici praticanti stava con il presidente nei giorni scorsi i sondaggi davano la popolarità di Sarkozy tra i cattolici in calo di 15 punti. Insomma non  basta l’elogio della “laicità positiva” pronunciato davanti al Papa, se poi si fanno passi indietro sui diritti umani. Il cardinale di Parigi nella sua omelia il giorno di Ferragosto aveva anche fustigato l’immagine da “circo” offerta dalla politica nel dibattito sulla sicurezza e aveva denunciato l’uso spropositato delle “invettive” nel dibattito politico e il “fascino dei soldi”, chiaro riferimento all’affare Bettencourt e alle presunte tangenti che hanno coinvolto il presidente.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo