Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 27 marzo 2025
 
Il dibattito
 

Gender: meno ideologia, più dialogo

23/01/2017  Certi studi hanno dato importanti contributi alla comprensione di un fenomeno complesso e misterioso come la sessualità umana

Sono molto preoccupato per la diffusione di idee confuse e sbagliate sulla sessualità. Le pare giusto pensare che non ci sia differenza fra i sessi, che ciascuno possa cambiare il proprio sesso senza problemi? Mi sembra insensato. La diffusione di questa teoria del “gender”, di cui si parla tanto, mi fa paura.

LORENZO

— Temo ci sia anche molto polverone su tematiche che rischiano di scivolare nella polemica e nell’emotività. Molto utili per provocare reazioni eccessive, per suscitare dibattiti televisivi infuocati, indignazione e urla, in nome di “questioni di principio”. O per rastrellare voti da parte di forze politiche spregiudicate, agitando lo spettro della paura. Finiscono così per essere scontri ideologici, a tutto scapito della possibilità di capire meglio la vita reale delle persone e di sostenere la capacità di ognuno di amare e di essere amati, di costruire relazioni umane autentiche. Prendiamo il caso del “gender”. O, come sarebbe più corretto chiamare, dei “gender studies”, cioè studi sulle tematiche di genere. Essi hanno dato, nel corso del tempo, importanti contributi alla comprensione di un fenomeno ancora così complesso e misterioso come la sessualità umana. Un fenomeno che ha componenti biologiche, che derivano dalla conformazione fisica e genetica di ciascuno, ma anche psicologiche e sociali. L’accettazione o meno del proprio sesso biologico, cioè l’identità sessuale, e i comportamenti e gli atteggiamenti legati al sesso di appartenenza nella società in cui si vive, cioè i ruoli sessuali, sono sicuramente condizionati dalla cultura in cui si vive. Certo, ci sono posizioni estreme e contrapposte. C’è chi sostiene che essere maschio o femmina sia unicamente il risultato della conformazione biologica dell’essere umano, riducendo le differenze di genere a quelle derivanti dalla conformazione psicologica e fisica di ciascuno, tutta determinata dalla natura. E c’è chi invece tende a riportare ogni differenza di genere a un’elaborazione di tipo culturale, per cui uomini e donne non si nasce ma si diventa. E così come la si costruisce attraverso la cultura di appartenenza, l’identità sessuale può essere rimessa in discussione e considerata un artificio libero da ogni vincolo. Ogni differenza diventa relativa, scompigliando le appartenenze e le identità. Si tratta comunque di posizioni radicali ed estreme. L’uomo non è né pura natura, né sola cultura. È nell’intreccio tra questi due elementi che si costituisce l’essere umano. Un dibattito aperto e rispettoso, affrontato senza paure né radicalismi ideologici, può davvero aiutare a sviluppare una comprensione più profonda della sessualità umana.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
23

Stai visualizzando  dei 23 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo