logo san paolo
giovedì 05 ottobre 2023
 
Aleppo
 

«Quest’anno a Pasqua i bimbi non ricevono bare in regalo»

14/04/2017  La testimonianza di suor Annie Demerjian dalla città più antica al mondo, diventata sinonimo di morte, dolore ed orrore. Quest’anno le cose saranno diverse e la popolazione cristiana è nuovamente impaziente per l’arrivo della Pasqua.

“I nostri figli per Pasqua ricevono bare”. È quanto si diceva ad Aleppo lo scorso anno, secondo quanto riferisce Suor Annie Demerjian, religiosa dell’Ordine delle Sorelle di Gesù e Maria, ad ACS. Aleppo era diventata sinonimo di morte, dolore ed orrore. Quest’anno tuttavia, la situazione è migliorata, e la popolazione cristiana è nuovamente impaziente per l’arrivo della Pasqua. “Ci sentiamo più sicuri. I bombardamenti sono terminati. Andiamo in chiesa e ne torniamo liberamente. Mi auguro che tutte le persone scappate possano tornare nelle proprie case riedificate entro la Pasqua del prossimo anno.”, afferma la religiosa. 

Nonostante ciò, la grande sofferenza abbattutasi sulla popolazione di Aleppo non è stata dimenticata. Mancano molti beni. Najib Halak, un cristiano aleppino, dice ad ACS che “in queste circostanze percorriamo la Via Crucis”. 

Si stima siano rimasti circa 40.000 Cristiani ad Aleppo e nelle aree circostanti. Sono gli abitanti che non sono stati in grado di allontanarsi perché troppo poveri oppure perché i parenti che avrebbero potuto accoglierli avevano già lasciato la nazione. I Cristiani aleppini, nonostante la situazione sia migliorata, si sentono ancora molto isolati e in costante pericolo. Indigenti, con insufficienti scorte di cibo e altri beni di prima necessità, afflitti da perdurante carenza di farmaci, elettricità e acqua, chiedono aiuto alle chiese. Queste ultime stanno collaborando molto bene per distribuire aiuti d’emergenza. 

Aiuto alla Chiesa che Soffre sta cooperando con i responsabili delle chiese locali e sta sostenendo diversi progetti nella città Aleppo. Allargando la visuale all’intera nazione, dal 2011 la Fondazione pontificia ha garantito ai Cristiani siriani aiuti di emergenza e sostegno alle attività pastorali per un valore di 17.786.401 euro.

Suor Annie Demerjian ringrazia tutti i benefattori di ACS perché sono stati a fianco della popolazione di Aleppo in questi tempi calamitosi, alleviandone le difficoltà, che rimangono grandi. “Vi ringraziamo perché ci aiutate a portare la croce pazientemente.”, conclude la religiosa.

Multimedia
Buona Pasqua, gli auguri in musica: canta una bimba cieca sulle rovine di Aleppo
Correlati
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo