Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
 

Superquark, dalla giungla a Internet

30/06/2011  La nuova puntata del programma condotto da Piero Angela

"Giungle" è il titolo del documentario della serie BBC Human Planet che "Superquark", il programma di Rai 1 ideato e condotto da Piero Angela, propone nella puntata di giovedì 30 giugno in onda alle 21.20. Le foreste tropicali coprono solo il 2% del pianeta, ma vi abitano metà delle specie viventi. Sopravvivere in questo ambiente ostile richiede una profonda comprensione dell’ecologia della giungla. Per esempio, la maggior parte del commestibile sta a più di 30 metri di altezza così che procurarsi cibo sufficiente costituisce una strenua lotta quotidiana.

Quasi 3 milioni di italiani hanno difficoltà nella lettura e nella scrittura. La  dislessia è un disturbo conosciuto, ma in passato ha fatto considerare alcuni ragazzi pigri, svogliati o addirittura poco intelligenti. Erano dislessici  anche Einstein e Kennedy. Con Alberto Angela si andra' in uno degli angoli più suggestivi della Campania, esplorando il sottosuolo e le acque di Pozzuoli e dei Campi Flegrei, fra i resti della villa dell’imperatore Claudio, in parte sommersa dall’acqua. A Cambridge, in Inghilterra, ha sede una delle università più famose del mondo. Qui computer e robot stanno imparando ad interpretare le emozioni umane sotto la guida del professor Peter Robinson. 

Solo 50 anni fa nessuno avrebbe potuto immaginare molti dei fenomeni attuali come la diffusione planetaria di internet con la sua incredibile ricchezza di informazioni. Ma come funzionano certi motori di ricerca, come Google, che in pochi anni è diventato un’impresa paragonabile alle più grandi aziende industriali, pur non vendendo alcun oggetto? Durante la puntata, il dietro le quinte di questo gigante che ha rivoluzionato anche il mondo della pubblicità. Per la rubrica "Scienza in cucina": bere due litri di acqua al giorno può migliorare l’aspetto della nostra pelle.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo