Piero Angela conduce stasera alle 21.20 su Rai1 una nuova puntata di "Superquark". Il
documentario della serie BBC Human Planet in apertura sarà dedicato
alle praterie che nutrono il mondo. In migliaia di anni l’uomo ha
imparato a coltivare le praterie e ad addomesticare gli animali che ci
vivono. Il successo di questa operazione ha portato la popolazione agli
attuali sette miliardi. Ma non sono state solo rose e fiori per gli
uomini delle praterie. Anche se si tratta di luoghi meno ostici di
ghiacciai e deserti, abitare le steppe della Mongolia per esempio non è
una passeggiata in un parco e richiede comunque abilità, spirito di
adattamento e collaborazione con le altre creature viventi.
La
civiltà romana ha lasciato monumenti, templi e opere di ingegneria
straordinarie. Scavando, come da una miniera continuano a uscir fuori
reperti notevoli e a volte persino i resti di complessi monumentali.
Vicino a Roma, a Tivoli, esisteva un santuario dedicato a Ercole, così
grande che al suo interno poteva quasi contenere il Colosseo. Dopo 3
anni di lavori è ora aperto al pubblico. Il servizio si avvale anche di
ricostruzioni virtuali degli elementi non più visibili.Come fare ad
essere certi che la nostra abitazione sia davvero a basso consumo? Che
sia una nuova costruzione o un adeguamento alle nuove norme europee di
vecchie abitazioni, è fondamentale una accurata certificazione fatta da
esperti. CasaClima è un organo pubblico che si occupa di certificare il
livello dei consumi della abitazioni nella Provincia di Bolzano: il suo
protocollo è stato adottato dall’Agenzia Fiorentina per l’Energia e si
sta diffondendo in tutta Italia.
Negli ultimi tempi, in certi
ospedali pediatrici si è sviluppata la nuova concezione di creare un
ambiente in cui il bambino ritrovi il sorriso. Anche perché il beneficio
psicologico aiuta ad affrontare meglio la malattia. Il polo pediatrico
Nuovo Meyer di Firenze è l’esempio di come si possa coniugare bellezza
delle strutture, efficienza nella gestione e cura dei malati. Fino a
poco tempo fa il sole era un oggetto misterioso, nessuno aveva capito
cosa c’era dentro, cioè delle esplosioni termonucleari. Oggi il sole è
monitorato da sonde che rilevano ogni variazione, per capire meglio la
sua attività, come il nuovo osservatorio solare della NASA che sta
trasmettendo immagini straordinarie. Ospite in studio con Piero
Angela il prof. Aldo Bocciardi, direttore di urologia all’ospedale
Niguarda di Milano, che informerà dei più moderni interventi per la cura
o l’asportazione del tumore della prostata.