Dal stasera appuntamento con scienza, natura e tecnologia nella nuova
serie di “Superquark”, il magazine televisivo ideato e condotto
da Piero Angela, che andrà in onda tutta l’estate, ogni giovedì su Rai1
alle 21.20, fino al primo settembre. Piero Angela accompagnerà i
telespettatori alla scoperta di argomenti interessanti e appassionanti,
spaziando dall'archeologia alla natura, dalla storia alla tecnologia,
dalla musica alla scienza.
Tra
gli ospiti scientifici l’epidemiologo dell’Istituto Negri, professor La
Vecchia, il paleontologo Marco Avanzini, il professor Franceschi
studioso dei pluricentenari, il professor Carlo Someda per i brevetti e
tanti altri.
E poi l'appuntamento con le rubriche di approfondimento: il professor Barbero
per il Dietro le quinte della Storia racconterà i retroscena dei
rapporti fra i grandi del Risorgimento: Garibaldi, Mazzini, Cavour e il
re Vittorio Emanuele II.
Il
professor Mainardi illustrerà, con filmati, divertenti casi di
corteggiamento nel mondo animale. In studio con Piero Angela, non
mancherà, non mancherà il fisico Paco Lanciano con i suoi esperimenti.
Dopo
la prematura scomparsa del professor Cannella, che aveva curato la
rubrica di Scienza in Cucina fin dal primo “Superquark” del 1995, la sua
allieva e collaboratrice dottoressa Bernardi continuerà invece, con
servizi girati ad hoc, a chiarire gli equivoci più comuni
sull'alimentazione.
A
completare questa nuova edizione di “SuperQuark” dodici spettacolari
documentari, tra i quali quelli di Ushuaia e BBC con grandiose immagini
di natura. E ancora: Viaggio nell’invisibile in cui, con l’ausilio delle
telecamere di ultima generazione, si inizierà un viaggio oltre il
limite dell’occhio umano, cercando di scoprire una realtà che non si
riesce a percepire.
Moltissimi
i servizi esterni, a cominciare da quelli realizzati da Alberto Angela
che sarà impegnato nella visita dell’incredibile Museo Lombroso di
Torino o nella ricostruzione virtuale della Casa dei Gladiatori di
Pompei.
La prima puntata si aprirà con un documentario della serie
Ushuaia di Nicolas Hulot: un viaggio di contrasti fra un’India
estremamente urbanizzata e un Nepal dove il tempo sembra essersi
fermato. Immersi nella calma delle montagne dell’Himalaya o fra le masse
brulicanti delle megalopoli indiane, gli “uomini-natura” sembrano
vivere in armonia con gli elementi.
Alberto
Angela guiderà il pubblico televisivo nella visita ad un insolito
museo, il Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso di Torino. Gli
innumerevoli reperti, che il professor Lombroso aveva collezionato,
appartengono a criminali e malati di mente. Le teorie scientifiche del
professore, in seguito contestate, posero comunque le basi della
criminologia, con l’utilizzo di metodi analitici e statistici ancora
attuali.
L’industria
dello spettacolo di Hollywood e una delle università più prestigiose e
austere del mondo, quella di Harvard, stanno lavorando insieme al
progetto di visualizzare un universo che tutti si portano sempre dietro
in migliaia di miliardi di copie: le cellule umane. Nel servizio di
Lorenzo Pinna le incredibili animazioni in 3D dell’interno delle
cellule. Meglio di un video-game.
Un
curioso servizio è quello sullo stampa-cose di Giovanni Carrada e
Andrea Pasquini. Due secoli e mezzo fa, in Inghilterra, cominciava la
rivoluzione industriale: dall’artigianato si passava alla produzione in
serie, tramite apposite macchine. Oggi siamo forse agli albori di
un'altra svolta epocale: la produzione di quasi qualunque oggetto con un
software e una stampante laser in 3D: una lampada, un gioiello, una
protesi, un violino... Un grandioso “fai da te”.
A
proposito di invenzioni: lo scorso aprile ha celebrato il 150esimo
compleanno il leggendario MIT, il Massachussetts Institute of Technology
di Boston. È forse la fabbrica delle idee più produttiva del pianeta,
da cui sono uscite scoperte e invenzioni che hanno modellato il mondo in
cui viviamo: dai computer alla genetica, dalle telecomunicazioni alla
medicina, dall’intelligenza artificiale alla robotica. Lorenzo Pinna
illustra la storia del MIT e il segreto del suo ininterrotto successo,
riassumibile in fondo in una frase: premiare il talento.
Anche
nella scienza, come nella vita, i veri eroi, che hanno salvato magari
milioni di persone, sono spesso persone semplici, che la maggior parte
di noi non ha mai neppure sentito nominare. Nel servizio di Giovanni
Carrada e Cristina Scardovi.
Non
mancheranno il professor Barbero, per un Dietro le quinte della Storia,
dedicato a 4 grandi personaggi del nostro Risorgimento (Garibaldi,
Cavour, Mazzini e Vittorio Emanuele II) e il professor Mainardi, con il
suo viaggio nel comportamento animale. Per la scienza in cucina, infine,
la Dottoressa Elisabetta Bernardi, si occuperà dei falsi miti
dell’alimentazione.