Nella seconda puntata di Superquark,
in onda stasera alle 21.20 su Rai1, sarà proposto un
documentario della serie BBC molto curioso e divertente sui limiti di
velocità dal titolo “Vedere l’invisibile”. L’occhio umano impiega circa
cinquanta millesimi di secondo per battere, ma il nostro cervello
impiega centocinquanta millesimi di secondo per elaborare ciò che
vediamo. In quei pochissimi millesimi di secondo accadono cose
straordinarie di cui non ci rendiamo conto. Con l’ausilio delle
telecamere ad alta velocità di ultima generazione, sarà proposto un
viaggio oltre i limiti del nostro occhio. E ancora, in nemmeno un
secolo, le prestazioni dei ciclisti hanno avuto un’impennata: dai 23 km
orari del 1914 ai 40 del 2009. La competizione si fa sempre più feroce e
molti atleti assumono sostanze non consentite. Oggi si cerca di
combattere il doping con il cosiddetto Passaporto Biologico, un
documento che registra il profilo personale di ciascun atleta. In un
servizio di Francesca Marcelli e Lorenzo Pinna.
Poi, quante volte in
campagna abbiamo visto quelle straordinarie ragnatele costruite dai
ragni nei cespugli, per intrappolare insetti? Oggi i ricercatori hanno
capito che il filo del ragno potrebbe essere un materiale preziosissimo,
per molti usi, perché ha una resistenza che nessun altro materiale da
noi costruito ha. Potrebbe, per esempio, sostituire le cartilagini delle
ginocchia. Nel servizio di Barbara Bernardini.
Caravaggio,
considerato uno dei 5 pittori più importanti del mondo, è ancora oggi
un mistero, non solo non sappiamo dove e come sia morto, ma sappiamo
anche poco della sua tecnica pittorica e degli innumerevoli messaggi che
ha lasciato nelle sue tele. Nuovi scanner sofisticati, messi a punto
dal CNR, hanno permesso ora di leggere i ripensamenti nascosti sotto la
superficie delle sue tele e svelare segreti rimasti tali per secoli. Nel
servizio di Marco Visalberghi.
Finiremo
sommersi dai nostri rifiuti? Nel servizio di Lorenzo Pinna si
scoprirà che le soluzioni esistono e anche comuni che attuano una
raccolta differenziata efficace.L’ospite in studio di Piero Angela è
l’esperto in centenari prof. Claudio Franceschi. Per la scienza in
cucina un servizio di Elisabetta Bernardi e Federica Calvia su
alimentazione e denti. Per Dietro le quinte della Storia, il prof.
Barbero svelerà l’intrigante Contessa di Castiglione, mentre il prof.
Mainardi parlerà di curiosi corteggiamenti nel mondo animale.