logo san paolo
mercoledì 22 marzo 2023
 
Vita religiosa
 

Svegliate il mondo

03/01/2014  In tre ore di colloquio con i superiori generali, pubblicate da Civiltà cattolica, il Papa pone le sfide della vita religiosa e dice: "La profezia del Regno non è negoziabile"

La copertina del numero di Civiltà Cattolica che contiene il colloquio con papa Francesco sulla vita religiosa.
La copertina del numero di Civiltà Cattolica che contiene il colloquio con papa Francesco sulla vita religiosa.

La priorità della vita consacrata? «La profezia del Regno, che non è negoziabile». E la tentazione è quella di «giocare a fare i profeti senza esserlo». L'incontro con i 120 superiori generali dello scorso novembre doveva essere breve, soltanto qualche  saluto. Si è invece trasformato in un dialogo fitto di quasi tre ore che Civiltà cattolica mette a disposizione di tutti. Un dialogo che traccia l'agenda per i religiosi di oggi scacciando «il fantasma di una vita religiosa come rifugio e consolazione davanti a un mondo esterno difficile e complesso» e ritornando all'importanza di essere, «religiosi e religiose uomini e donne che illuminano il futuro».
Per questo fine è chiesto ai religiosi è chiesto di "scollocarsi" per «vedere la realtà da più punti di vista differenti e capire, abituarsi a pensare». Un religioso, spiega Francesco, «deve conoscere davvero la realtà e il vissuto della gente. Se questo non avviene, allora ecco che si corre il rischio di essere astratti ideologi o fondamentalisti, e questo non è sano».
E poi va trovato un linguaggio per parlare con gli uomini di oggi, per vivere il carisma, come diceva sant’Ignazio, secondo i luoghi, i tempi e le persone. «Il carisma non è una bottiglia di acqua distillata. Bisogna viverlo con energia, rileggendolo anche culturalmente». Certo, c'è il rischio di sbagliare, dice il Papa, ma «questo non deve frenarci, perché c’è il rischio di fare errori maggiori. Infatti dobbiamo sempre chiedere perdono e guardare con molta vergogna agli insuccessi apostolici che sono stati causati dalla mancanza di coraggio».
Sono molti i temi toccati dal Papa con i religiosi, compreso il capitolo degli abusi o delle "tratte delle novizie".

Civiltà Cattolica

 Soprattutto papa Francesco si è soffermato sulla formazione che deve ricordare ai religiosi che essi sono «persone in grado di svegliare il mondo», ma che devono farlo con dolcezza e con cuore che ama.
«Quei religiosi che hanno il cuore acido come l’aceto non sono fatti per il popolo», insiste il Papa e noi «non dobbiamo formare amministratori, gestori, ma padri, fratelli, compagni di cammino».

I vostri commenti
17

Stai visualizzando  dei 17 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo