logo san paolo
martedì 26 settembre 2023
 
CONVEGNO CARITAS
 

Tagle ai grandi della terra: mettetevi nei panni dei poveri

20/04/2016  «Non basta parlarne, bisogna conoscerli e aiutarli davvero». L'arcivescovo di Manila lancia un appello ai potenti: «Invito i leader ad andare nei campi e a toccare le mani della mamme, sentire l’odore delle famiglie. La realtà è più grande delle ideologie, tocca cuori e coscienze».

Una delle frequenti visite del cardinale Antonio Luis Tagle nei quartieri poveri di Manila. Foto Ucanews.
Una delle frequenti visite del cardinale Antonio Luis Tagle nei quartieri poveri di Manila. Foto Ucanews.

Ha gli occhi umidi e la voce rotta il cardinale Antonio Luis Tagle quando ricorda l’incontro, nel campo di Idomeni, con un giovane musulmano partito dalla Siria senza famiglia. «Era solo e io mi sono avvicinato, mi ha spiegato che i genitori lo avevano invitato ad andare via di fronte alla drammatica situazione che il Paese sta vivendo. Quando gli ho dato un po’ di pane lui mi ha chiesto se ero musulmano», racconta il cardinale, da un anno presidente di Caritas internationalis. «Gli ho detto che ero cristiano e lui mi ha guardato con una tenerezza…». La voce gli si interrompe, mentre risponde alle domande a margine del suo intervento al Convegno della Caritas in corso a Sacrofano fino al 20 aprile. Ricorda un altro anziano, che in Libano «parlava vivacemente, quasi danzando. Ma io non capivo l’arabo. Ho chiesto a un sacerdote libanese di tradurre il suo messaggio. Era un ringraziamento alla Chiesa, ai cristiani, alla Caritas. Ci ha detto: “Voi siete l’unica comunità che si ricorda di noi”».

E da Sacrofano il cardinale di Manila che si sposta di Paese in Paese per incontrare i poveri - «è uno dei misteri che conosce solo Dio quante volte ho fatto il giro del mondo», scherza bevendo il caffè - lancia un appello ai leader del mondo, soprattutto ai cristiani: «Non voglio condannare nessuno perché non vedo il cuore delle persone, però voglio fare un appello in nome dei migranti forzati, specialmente gli anziani, gli ammalati e i bambini. Nel nome della carità e della coscienza umana cercate di sentire la voce della gente che soffre. Invito i leader ad andare nei campi e a toccare le mani della mamme, sentire l’odore delle famiglie. Forse la realtà, che è più grande delle idee e delle teorie ideologiche, può toccare anche il cuore e la coscienza».

Il cardinale Tagle pensa che questo «sia il momento per tutti noi, per tutta la famiglia umana, di affrontare le cause. Certo è più difficile, ma vedere e toccare le conseguenze spinge a chiedersi il perché di quello che vediamo e tocchiamo. Toccare le conseguenze significa che la mente comincia a chiedere le cause di questa povertà». Anche se sembra più semplice alzare muri e steccati, allontanare i poveri, non vedere. «I muri esteriori», continua il presidente di Caritas internationalis, «scaturiscono dai muri interiori. Ma questi muri interiori, di pensiero e di atteggiamenti, vengono da una paura, da un timore della realtà e della sofferenza del mondo. Noi abbiamo paura di vedere le conseguenze delle nostre decisioni sbagliate, non vogliamo vedere la verità. Per proteggere noi stessi costruiamo muri del cuore e della mente, muri interiori che diventano muri esteriori. Si allontanano i poveri, per costruire un mondo piccolo per noi stessi. Vorremmo costruire quella che in inglese si chiama “confort zone”, una zona confortevole per noi. Ma è un’illusione e una delusione, perché nella realtà ci sono tante sorelle e fratelli nostri che non hanno la possibilità di vivere una vita dignitosa».

E dopo un anno alla guida dell’organismo il cardinale si sente di «ringraziare il Signore per l’aiuto d’amore e compassione dei vari volontari, ma anche per i documenti, dalla Laudato si’, alla Evangelii Gaudium, alla riscoperta della Caritas est. Un ringraziamento anche per l’anno della misericordia che ha dato un nuovo impulso alla Caritas per andare avanti nella missione. È un impegno pesante, ma la grazia del Signore, l’amore del popolo di Dio e il magistero aiutano molto».

Multimedia
Papa Francesco, il video messaggio al Centro Astalli
Correlati
Papa Francesco, il video messaggio al Centro Astalli
Correlati
L'Europa prende il largo contro gli scafisti: l'operazione Sophia
Correlati
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo