Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 16 ottobre 2024
 
dossier
 

Tajani: il sogno europeo è ancora vivo

24/03/2017  L'anniversario dei trattati, l'economia, l'immigrazione, la strada per ripartire: parla il presidente del Parlamento europeo

“La ricorrenza dei 60 anni dei Trattati di Roma deve servirci a riscoprire lo spirito che permise agli europei di rialzarsi sulle macerie della Seconda guerra mondiale”. Il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani è l’italiano che più ci rappresenta in Europa ed è consapevole di vivere uno dei momenti più fragili dell’Unione europea. “Oggi ci sono problemi diversi: stiamo vivendo la coda di una crisi che ci ha logorati, non abbiamo ancora vinto la guerra contro il terrorismo, dobbiamo gestire i flussi migratori e per la prima volta, con Brexit, stiamo assistendo all’uscita di uno Stato dell’Unione. Tutto questo si supera con un colpo di reni, riunendo le forze politiche con grande pragmatismo. Altrimenti a farne le spese non sarà solo la politica dell’Unione ma 500 milioni di cittadini europei. Con il Trattato di Lisbona il Parlamento di Strasburgo è diventato protagonista della politica europea, rimane la prima e unica istituzione eletta dal popolo. Abbiamo una grande responsabilità e credo che i parlamentari europei ne siano consapevoli.
Il problema principale dell’Europa è la crisi economica.
E’ vero, il problema prioritario è la disoccupazione, in particolare quella giovanile, altissima in Europa e ancor più in Italia. La crisi economica si vince puntando su due pilasti che non possono prescindere l’uno dall’altro. Il primo pilastro è quello della riduzione del debito pubblico degli Stati, il secondo quello della crescita dell’economia reale, favorendo le piccole e medie imprese, l’agricoltura, il libero artigianato, le professioni. Non si possono solo mettere a posto solo i conti pubblici. Se un imprenditore paga tutti i suoi debiti il sabato e il lunedì non ha più denaro per far andare avanti la sua azienda, finirà per fallire.
E’ soddisfatto dell’esito del voto olandese, dove i liberali hanno prevalso sui populisti?
Gli olandesi hanno capito che la politica vera può dare risposte vere ai loro interessi. Del resto il problema non è costituito dai populismi, ma dal cercare di capire perché la gente vota per i movimenti populisti .
L’Unione europea è ancora priva di una sua Carta Costituzionale.
La costituzione europea è stato un grande sogno. Ho fatto parte della convenzione incaricata di redigerne il testo che poi venne firmato a Roma. Ad affossarla non fu l’Unione ma i due referendum, quello francese e olandese, che la respinsero. Ma al centro del voto non ci fu la Costituzione bensì i Governi di allora. Purtroppo i referendum, come spesso accade, furono adoperati come strumenti di politica interna.
Una delle cause della malattia europea è stato il potere eccessivo dato ai tecnocrati, come quelli della “troika”  (Commissione, Fmi e Bce)che hanno “affamato” il popolo greco. Concorda?
Il problema della tecnocrazia è che non ha un grande contatto con la gente. Vive in un castello che ha i ponti levatoi sempre alzati. Ricordo che da commissario europeo ai trasporti partecipai al salvataggio di Alitalia contro il parere contrario dei tecnocrati, i quali non mancavano di ricordarmi che un Paese può fare a meno del suo vettore nazionale. Io risposi: e dei lavoratori chi se ne occupa?
Ultimamente in Europa si costruiscono più ponti che muri
I muri nascono perché non c’è una politica europea e prevalgono gli egoismi nazionali. Il primo ponte da costruire sta fuori dall’Europa ed è quello con i Paesi dell’Africa subsahariana. Bisogna investire molti miliardi di euro per  far crescere economicamente e socialmente questi Paesi, impedire che i suoi figli abbandonino la loro terra e impedire che da oggi ai prossimi anni si muovano milioni di persone verso il vecchio Continente. Il deserto si mangia ogni anno chilometri e chilometri di terra da coltivare, il terrorismo di Boko Haram spadroneggia, la povertà dilaga. Solo aiutando a far crescere l’economia africana attraverso strutture moderne e competitive possiamo risolvere alla radici il problema delle migrazioni
(L'intervista integrale nel numero di Famiglia Cristiana in edicola)

Multimedia
Da Junker a Gentiloni, da Merkel a Hollande: 27 firme per una nuova Europa
Correlati
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo