Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 
Dibattiti
 

Tajani: «Sullo jus soli serve una norma europea»

21/08/2017  Il presidente del Parlamento Europeo, ospite del Meeting di Rimini, propone anche di chiedere la rinuncia del doppio passaporto a chi chiede di diventare cittadino d'Europa"

“Sullo ius soli serve una normativa comune europea”, lo afferma il Presente del Parlamento Europeo Antonio Tajani, ospite del Meeting di Rimini. Nell’auspicare una norma comunitaria su questo tema delicato, Tajani consiglia di mettere da parte, per ora, la norma in discussione nel Parlamento italiano. “Siamo in campagna elettorale e in questi momento in Italia ci sono altre priorità, come la lotta alla disoccupazione giovanile. Le leggi non si fanno con la fretta”.

Tajani interviene anche sulla risposta che l’Europa dovrebbe dare dopo la strage terroristica di Barcellona del 17 agosto. “In questo momento”, dice, “l’Europa ha bisogno di un maggiore coordinamento fra i magistrati, le forze di polizia e e servizi segreti. Europol è uno strumento che ha mostrato la sua efficacia, ma i servizi devono coordinarsi meglio e rinunciare a gelosie e segreti che non portano alcun beneficio. Io ho anche proposto una FBI europea per gestire meglio tutte le informazioni di cui disponiamo. Inoltre serve un dialogo maggiore con i servizi americnai, israeliani, russi, giordani. Ci si deve muovere a 360 gradi”.

Sul tema dell’integrazione Tajani lancia anche l’idea di annullare la doppia cittadinanza per chi sceglie di diventare europeo. “Si potrebbe subordinare la concessione della cittadinanza europea”,spiega, “alla perdita della cittadinanza di origine. Questo ovviamente non significherebbe rinunciare alla propria religione e alle proprie tradizioni, ma sarebbe il segnale di una scelta chiara”. 

Tajani aggiunge che nel dialogo con l’Islam si è più forti se non si rinuncia alla propria identità. “Un cristiano”, spiega, “non si guadagna maggior rispetto da un musulmano se toglie il crocifisso dal muro di una scuola. Anzi, quel gesto può apparire come un segno di debolezza. Mostrarsi deboli e rinunciare ai propri valori significa offrire un modello di società in cui chi viene da fuori può avere qualche difficoltà a riconoscersi”.

Sul tema delle Ong impegnate nel Mediterraneo per il soccorso dei migranti Tajani esprime una convinzione: “La stragrande maggioranza delle Ong si muove con spirito umanitario. Ma alcune inchieste della magistratura hanno accertato che altre Ong non rispettano le regole, perciò  ben venga il codice stabilito dal Governo italiano che mette le cose a posto. Chi fa aiuto umanitario fa un’opera meritoria, se invece si fa i traghettatori, è diverso”.

Oggi puoi leggere GRATIS Famiglia Cristiana, Benessere, Credere, Jesus, GBaby e il Giornalino! Per tutto il mese di agosto sarà possibile leggere gratuitamente queste riviste su smartphone, tablet o pc.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
6

Stai visualizzando  dei 6 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo