Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 20 aprile 2025
 
 

Talitha kum, la compassione si fa azione contro la tratta

21/05/2024  A Sacrofano la seconda assemblea generale della rete anti-tratta Talitha Kum, network mondiale guidato dalle suore e fondato nel 2019 presso Unione Internazionale delle Superiore Generali

Papa Francesco non smette mai di ripeterlo: per sconfiggere la tratta di persone è necessario unire le forze. Ed è quello che stanno facendo in questi giorni le 200 persone riunite a Sacrofano nella seconda assemblea Generale della rete anti-tratta Talitha Kum, network mondiale guidato dalle suore e fondato nel 2019 presso Unione Internazionale delle Superiore Generali.
La tratta è un fenomeno mondiale e in continua crescita. Prende di mira le persone più vulnerabili; aumenta con i cambiamenti climatici e guerre e conflitti; priva le vittime della dignità, del diritto di disporre della propria vita e di vivere in sicurezza e libertà. Contro questo male sistemico lavora a tutte le latitudini la rete di Talitha Kum, camminando a fianco delle vittime. Ed è stato quindi del tutto naturale accompagnare l'assemblea da uno slogan che suona come un manifesto di azione contro la tratta In cammino insieme per porre fine alla tratta di esseri umani: Compassione in azione per la trasformazione. 
«L'assemblea è un momento unico per incontrarsi, dialogare e soprattutto definire le strategie che adotteremo nei prossimi anni per combattere la tratta e lo sfruttamento in ogni parte del mondo. Condividiamo i nostri successi e le nostre sfide, ascoltando voci nuove e diverse, e farlo insieme è la chiave per rafforzarci e diventare più efficaci nelle nostre azioni», ha detto suor Abby Avelino, coordinatrice internazionale di Talitha Kum.
Questa seconda assemblea riunisce religiose, religiosi, laici, giovani, sopravvissuti, tutti attivisti contro la tratta e lo sfruttamento, arrivati da 90 diversi Paesi per ascoltare, dialogare e definire priorità e piano di azione per la rete per i prossimi cinque anni.
«Con questa assemblea non celebriamo solo gli anni trascorsi ma anche le vite toccate, le catene spezzate e il futuro che stiamo costruendo insieme. Continuiamo a far risuonare l'appello di Talitha Kum - “Bambina, ti dico, alzati!” - perché è un appello all'azione, alla vita e alla promessa di un mondo senza schiavitù», ha aggiunto suor Mary Bannon, presidente dell'Unione internazionale delle superiore generali, in apertura dell’incontro.
Il programma prevede momenti di valutazione, contributi di esperti come Safek Pavey di UNHCR Turchia, suor Norma Pimentel, vincitrice del premio Catholic Extension Spirit of Francis 2023 per il suo lavoro con i rifugiati e gli immigrati negli Stati Uniti, l'ambasciatrice australiana presso la Santa Sede Chiara Porro.
L'Assemblea si conclude il 23 maggio con un'udienza privata con papa Francesco; una liturgia celebrata dal cardinale Michael Czerny nella Basilica di San Pietro e la cerimonia di premiazione del Sisters Against Trafficking Award - Premio Sorelle contro la tratta presso l'auditorium Augustinianum di Roma. Tre suore saranno premiate per l'eccezionale coraggio, la creatività, la collaborazione e i risultati ottenuti nella protezione delle loro comunità dalla tratta di esseri umani. 

foto di Marco Mastrandrea/Talitha Kum

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo