Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 25 giugno 2025
 
 

Tanto di cappello (di paglia)

12/07/2011  Dal 22 al 24 luglio, nelle Marche, si festeggia un accessorio intramontabile

A Montappone, in provincia di Fermo, nelle Marche, dal 22 al 24 luglio si terrà la decima edizione de “Il Cappello di Paglia”. La manifestazione è dedicata a uno dei capi di moda più amati (e mai tramontati) di sempre. É la festa di un paese intero e della sua vocazione alla creazione di cappelli di ogni foggia ed è anche la festa della paglia e, con lei, di intere generazioni che l’hanno raccolta, lavorata e intrecciata.  

Lungo il viale centrale, durante i tre giorni di manifestazione, maestri artigiani mostrano l’antica lavorazione della paglia, coinvolgendo tutto il borgo. E per la strada si potranno vedere esemplari della tradizione, scoprire e provare le ultime novità (destinate alle prossime collezioni 2011-2012) e, se l’argomento appassiona, si può anche decidere di visitare alcune aziende per imparare come nasce un cappello oggi. Montappone, infatti, è il cuore del distretto più importante d’Europa nella produzione di cappelli, con oltre 40 aziende sparse tra Comuni limitrofi, a cui si deve il 70% della produzione italiana e metà di quella europea.

Quest’anno, poi, anche gli adulti potranno partecipare a “laboratori della paglia”, imparando a intrecciare e cucire un cappello, sotto la guida degli artigiani. E ancora, ogni sera c’è un concerto di musica dal vivo, mentre durate il giorno si possono vedere tante originali mostre, come quella che presenta bizzarri cappelli d’artista (Il Cappellaio Pazzo); oppure, come il Baule della Nonna, mostra tematica che racconta i preparativi di un tempo il giorno prima delle nozze, per il corredo della sposa.

Infine, Il Cappello di Paglia è anche un’occasione per scoprire i piatti della cucina marchigiana, preparati secondo la tradizione e il ricettario di Cesare Tirabasso, celebre cuoco nativo di Montappone.

Per info: www.ilcappellodipaglia.it  

Tag:
WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo