Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 09 settembre 2024
 
 

Don Mazzi: tanto Vangelo e...

15/04/2010  Gli 80 anni di don Mazzi: il fondatore della comunità Exodus, e di tante altre cose, non smette di andare controcorrente.

«Il cinquanta per cento delle cose che faccio ogni giorno sono sbagliate, va bene?». Si parte col piede giusto. Ho dato un’occhiata in archivio e di santini di don Mazzi, 80 anni, fondatore della comunità Exodus e di un mare di altre cose, ne ho trovati così tanti per i 70 anni da farmi passare la voglia. E poi, siamo sinceri: questi preti “impegnati nel sociale” siamo più abituati ad ammirarli che ad ascoltarli. Così questa non è un’intervista, né il bilancio di una vita già lunga e piena. Un tentativo d’ascolto, forse, in una stanza in mezza luce, il registratore dietro un cestello di amaretti. Sul tavolo di don Mazzi, una coppa vinta nel calcio e un piccolo otre d’olio. Niente computer. Nella libreria, vangeli, testi di spiritualità e psicologia, una storia della rivoluzione bolscevica.

Cinquanta per cento: non è tanto?
«Figurati. Con una sessantina di strutture sparse per il mondo, i casi più disperati intorno e risposte che bisogna dare in pochi minuti, è chiaro che la sera devo sempre domandare perdono al Signore. E mi viene anche paura, il che è una grande fregatura».

Perché? Non è segno di prudenza?
«La paura di perdere i ragazzi spesso ti gioca contro. Se non avessi provato così tanto l’ansia del padre, se fossi stato meno preoccupato, se avessi aspettato un giorno o due in più… Cosa credi, ho fatto più di 300 funerali. Ci sono stati anni in cui ne facevamo 50 o 60. In certi periodi i ragazzi morivano uno dietro l’altro». (La voce di don Antonio si riduce a un bisbiglio impossibile da registrare. A ferragosto, nel giro di qualche giorno, sono morti in tre. La ragazza di 26 anni, «bellissima, bravissima, impegnata», che si è lanciata dal decimo piano. Il ragazzo di 33, che hanno trovato nella vasca da bagno. Il ragazzo di 18, che se n’è andato, ha bevuto e poi, forse per caso o forse no, è rotolato in una scarpata con l’auto).

Ti senti in colpa?
«Certo. Perché io qui faccio soprattutto il padre, solo che al posto di avere 4 figli ne ho 400. E i ragazzi di tutto il mondo, non solo i miei della comunità, soffrono della mancanza del padre. Uno dei miei grandi pallini è questo: la mamma mette al mondo il bambino, il padre mette al mondo l’adolescente, è quello che aiuta suo figlio a diventare grande. Poiché oggi simili padri mancano, poiché manca il traghettatore tra le due stagioni, i bambini restano sempre bambini. Quindi, a 80 anni, se dovessi tornare indietro, chiederei al Signore di farmi fare ancor più il padre, anche se ho un caratteraccio, strepito e in fondo sono rimasto un contadino».

Molti annuiranno con entusiasmo...
Non tutti sanno, però, che tu hai un’idea un po’ particolare e molto impegnativa, della paternità. Dici che un padre che non perdona non è un padre ma un padrone. «Vero. C’è chi legge il Vangelo delle parabole: bello, bello. C’è chi legge il Vangelo dei miracoli: bello, bello. Ma il Vangelo più vero è quello di Gesù che diventa Padre e del Padre che diventa un pezzo di pane. La nostra fede ha portato questa rivoluzione nella storia perché Dio ha fatto quel che ha fatto per crearci, ma per salvarci si è trasformato in un pezzo di pane. Essere padre vuol dire saper perdonare settanta, settecento volte sette. Essere disponibili a lasciarsi spezzare per diventare pane».

Da qui, anche, l’accusa che spesso ti è stata fatta di essere un “perdonista” di professione. Ogni volta che capitava qualcosa di orrendo tu saltavi subito in mezzo a chiedere un gesto di perdono. Come con Erika e Omar, per fare solo un esempio...
«Questa storia è cominciata molto tempo fa, quando dissi a Marco Donat Cattin di venire in comunità nel momento in cui lui era l’immagine stessa del terrorismo. Ebbi una polemica con Indro Montanelli, secondo lui avrei dovuto prendere solo i dissociati e non anche i pentiti. Ma qui il buonismo non c’entra. È che il perdono non accetta sfumature: o perdoni o non perdoni. Se perdoni sei nel Vangelo, se non perdoni sei fuori. D’altra parte, i nostri figli li salviamo perdonandoli. Il figlio si aspetta che il padre, semmai, tiri la sberla. Se lo perdoni è obbligato a chiedersi: perché non va fuori di testa? In più, tutte le volte che ho perdonato mi è andata bene».

Per esempio?
«L’ultimo: una delle ragazze che nel 1999 uccisero suor Maria Laura Mainetti. Abbiamo avuto un lunghissimo colloquio anche ieri. Si meraviglia proprio perché non la giudico, mentre lei non riesce, in alcun modo, a perdonarsi. E io le dico: sarai salva il giorno in cui ti perdoni. Non perché cancelli ciò che hai fatto, ma perché trasformi la sofferenza in un progetto di vita».

Roba da cattolici...
«Ma la cultura laica non ha mai capito niente di questo. Il concetto di perdono è trasversale alla vita. Una madre che non perdona il figlio, un marito che non perdona la moglie, che sia cattolico o no, non può amare».

Ma secondo te, ti capiscono?
«Lo so, mi considerano un prete superficiale perché vado in televisione, frequento i cantanti, mi piace il calcio e tifo per l’Inter. Ma la gente capisce, eccome. I raffinati intellettuali non sempre. È difficile capirmi anche per due ragioni. La prima è che maschero tutto ciò che faccio con un tocco di follia. Ho sempre dormito poco, lavoro 18-20 ore al giorno, ho scritto di notte tutti i miei libri. Una notte la settimana la passo in preghiera, anche perché devo rimettere ordine nell’animo e nella testa. Però lascio dire. Noi veronesi siamo un po’ matti, lo sapeva anche mia madre, ne parlavo sempre con Vittorino Andreoli che con me è stato all’origine di Exodus: questo ci aiuta a non prenderci troppo sul serio e a stare sereni».

E l’altra ragione?
«Credo che noi preti dobbiamo essere più testimoni e meno chiacchieroni. Dobbiamo vivere con i poveri, non per i poveri. La mia tesi è che il Vangelo è l’apologia della scartina. Il primo Papa della Chiesa è stato Pietro, un pescatore qualunque, uno che tradisce Gesù. Il primo ad andare in paradiso è stato il ladrone. Erano scartine i dodici apostoli. Gesù, per i sacerdoti e gli scribi, non eraforse una scartina? Il Vangelo è la storia di Dio che si fa scartina per amore. A 80 anni posso dire che è stata proprio quest’idea a salvarmi».

Non hai la sensazione che il lavoraccio di perdonare sia affidato ai soliti noti, in modo che tutti gli altri possano in definitiva farsi gli affari propri?
«Succede perché la Chiesa non è molto testimone di ’sta roba. Io farei fatica a non perdonare, anche perché è l’idea che ha orientato tutta la mia vita. Noi misuriamo la parola peccato sui Comandamenti. Ma chi sbaglia non fa solo peccato: va contro la natura, sé stesso, la famiglia, gli amici. Io ho impiegato anni ad accettarmi e ce l’ho fatta grazie a un bambino».

Quale bambino?
«Quello che ho incontrato quando avevo vent’anni, nella Città dei ragazzi, dopo l’alluvione del Polesine. Quello che era stato violentato dai suoi. Quello che mi ha fatto diventare il prete che sono. Non so che cosa sarebbe successo di me se fossi nato un po’ più tardi».

Confronto abusivo, serve per capirci: Polesine 1951, Abruzzo 2009. Com’è cambiata l’Italia in questo intervallo che è poi la tua vita?
«Credo che oggi il criterio dominante nella vita degli italiani sia l’egoismo. E quando pensi tanto a te stesso, tutto il resto viene dopo: la famiglia, la maternità, i poveri…».

È una mutazione recente?

«Quando sono arrivato a Milano, nel1979, il problema della sicurezza in città, con il terrorismo e la droga, era molto più grave di oggi. Ma la città era più solidale. Adesso gonfia i problemi e non li affronta, allora aveva problemi enormi ma li affrontava».

Fenomeno milanese o generale?
«Le città che conosco meglio sono queste della dorsale lombardo-veneta. E trovo migliori, pensa tu, le città del Sud. Ho cinque comunità in Calabria e la reputo migliore della Lombardia. La Basilicata, le Marche... Non so se sia perché laggiù non è ancora arrivata questa maledetta voglia di consumare a ogni costo, ma sono posti dove parlare con la gente è più semplice, più vero. Bisogna convincere le persone a liberarsi dalle dipendenze: non solo le droghe, tutte le dipendenze. Perché questa società ti crea un bisogno, quindi una dipendenza, al giorno. È il Vangelo, no? Beati i poveridi spirito, cioè i liberi. I liberi».

È una domanda sciocca ma inevitabile a conoscerti: qual è il segreto per arrivare così in forma agli 80 anni? Avere un sacco di grane?
«Stranamente ho fatto sempre una vita molto...».

Non starai per dire regolare?

«No, ascetica. Ho sempre avuto molto rispetto per me stesso, anche nel corpo. Me l’ha insegnato mia madre. Vengo da una famiglia povera e me lo porto dietro con orgoglio».

I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo