Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 14 gennaio 2025
 
Rassegne estive
 

Artisti e poeti per il teatro sacro

03/07/2015  Piera degli Espositi, Franco Branciaroli, Sandro Lombardi e David Riondino, Giacomo Poretti, Pamela Villoresi, Marco Baliani: sono i protagonisti della rassegna "Tra sacro e sacro monte" e del festival "deSidera" che mettono al centro la ricerca spirituale.

Tra i tradizionali festival teatrali estivi, alcuni dedicano spettacoli alla spiritualità come I teatri del Sacro di Lucca, recentemente conclusosi, e il festival di San Miniato. Attualmente  sono in corso due festival in luoghi altrettanto suggestivi come Tra Sacro e Sacro Monte, organizzato dalla Fondazione Paolo VI per il Sacro Monte di Varese, e deSidera nelle chiese e in luoghi non consueti di  Bergamo e  provincia.

Il regista Andrea Chiodi, dopo aver diretto la serata di inaugurazione di Expo, “Tutti siete invitati”, organizzata dalla Diocesi di Milano e dalla Caritas Ambrosiana, in piazza Duomo, alla presenza del Cardinale Scola e con molti artisti, tra cui Piera Degli Esposti e Giacomo Poretti, ha deciso di dedicare il festival Tra Sacro e Sacro Monte, alla figura di Dante, non solo per celebrare i 750 anni dalla nascita, ma per offrire al pubblico, nell’anno di Expo, letture della Divina Commedia, come  simbolo dell’eccellenza della letteratura italiana.

Racconta Andrea Chiodi, direttore del festival: «quando Albertazzi ha chiuso la serata inaugurale del festival del 2014  leggendo Dante, mi è venuta l’idea di proporre quest’anno Dante  come poeta cristiano che ha saputo raccontare il desiderio di arrivare alla visione di Dio. Così ho scelto alcuni artisti che propongono al pubblico un percorso nell’opera. Ho chiamato Piera Degli Esposti, con cui lavoro spesso, poiché è una artista che ha cambiato il mio modo di sentire e di guardare al teatro,  e proporrà il 7 luglio Tre custodi in cui si cala nel celebre viaggio dantesco attraverso le voci e i versi di tre custodi: Minosse, che precede l’episodio di Paolo e Francesca, quindi Catone nel Purgatorio, e, infine, San Bernardo, che introduce alla visione di Dio in Paradiso. Seguiranno Lucilla Giagnoni con il suo Vergine madre e Franco Branciaroli che sta scegliendo appositamente per noi alcuni passi del Purgatorio; ho voluto Branciaroli per due motivi, perché è una novità per il mio pubblico e perché, nell’anno della morte di Luca Ronconi, mi sembrava giusto avere uno dei suoi attori. Concluderanno il festival, Sandro Lombardi e David Riondino  con un nuovo lavoro, Inferno Novecento, una sorta di discesa agli inferi ispirata alla nostra storia recente per indagare le contraddizioni dell’uomo contemporaneo. Così avremo cinque grandi del teatro in quattro serate che il pubblico aspetta sempre con trepidazione, data anche la singolare location sulla terrazza del Mosè del sacro Monte,  e come dicevano sia Paolo VI, sia Giovanni Paolo II, l’incontro con grandi artisti ha la funzione di comunicare bellezza a chi ascolta.»

Mentre Andrea racconta il suo festival si sentono le voci dei suoi due bambini appena tornati dall’asilo e confida che a breve, magari proprio prima dell’inizio del festival nascerà il suo terzo figlio, quale miglior  auspicio!

È in corso anche il festival deSidera, diretto da Gabriele Allevi e Luca Doninelli,  con trentacinque spettacoli in  luoghi suggestivi ed insoliti di Bergamo e provincia, interpretati, tra gli altri, da Sandro Lombardi, Giacomo Poretti, Franco Branciaroli, Pamela Villoresi, Silvio Castiglioni, Marco Baliani. Il festival, dedicato alla memoria del prof. Benvenuto Cuminetti, scopritore di talenti e grande esperto di teatro, ha tre obiettivi principali: valorizzare la figura dell’attore, far conoscere il territorio e attenersi ad argomenti prevalentemente sacri.

Spiega infatti le origini del festival il consulente artistico Luca Doninelli: «il teatro come ci insegnava Cuminetti non si divide in sacro e profano, ma
è sempre sacro poiché è un rito collettivo, anche nelle sue versioni più borghesi. Inoltre con deSidera vogliamo instaurare un rapporto diretto con il territorio a noi circostante, Bergamo e la sua provincia, ascoltando le esigenze delle persone e cercando collaborazioni. Alcune volte gli incontri funzionano: a Sotto il Monte abbiamo convinto Piero Mazzarella, che si dichiarava lontano dalla religione,  a recitare brani di papa Giovanni XXIII che invece amava, e fu un successo; oppure quando abbiamo aperto la Collegiata di San Lupo per mostre ed è ancora oggi utilizzata;  altre volte non troviamo corrispondenza di intenti, come quando, recentemente, ho proposto all’assessore alla cultura di Caravaggio di ospitare  uno spettacolo su Caravaggio e la beata Giannetta e non ha accolto la mia idea. Ora che siamo alla tredicesima edizione molti conoscono deSidera, sanno che  decidiamo i nostri spettacoli insieme a chi opera sul territorio per valorizzarlo. La scelta delle tematiche del festival è molto importante - come sottolinea Doninelli - il cristianesimo e il crocefisso sono i nostri simboli, oggi abbiamo sempre più bisogno di icone in cui riconoscerci. Mi ha colpito quanto mi ha raccontato una mia amica catechista in una parrocchia del centro di Milano: nessuno bambino sapeva rispondere alla domanda “Cosa è la Pasqua?”, mentre tutti sapevano spiegare   “Cosa è Halloween?”. Oggi sentiamo il bisogno di qualcosa in cui riconoscerci, infatti uno scrittore come Sandro Veronesi non si sarebbe mai aspettato di scrivere, come poi ha fatto egregiamente, il libro Non dirlo. Il Vangelo di Marco che l’anno prossimo porterò a deSidera. Si sente il bisogno di riscoprire nell’arte messaggi riconoscibili che servano a un contatto sociale,  si pensi a quanti ragazzini guardano oggi le repliche di un film come don Camillo e non sanno neppure cosa significhi il contrasto tra il prete e il sindaco comunista, ma rimangano incantati dal Crocifisso che parla!»

Dove e quando


TRA SACRO E SACRO MONTE
dal 7 al 23 luglio: I TRE CUSTODI con Piera Degli Esposti (7 luglio), VERGINE MADRE con Lucilla Giagnoni (9 Luglio), DALL’INFERNO AL PURGATORIO con Franco Branciaroli (16 Luglio), INFERNO NOVECENTO con Sandro Lombardi e David Riondino. (23 Luglio). Info: http://www.trasacroesacromonte.it, info@trasacroesacromonte.it

DESIDERA
fino al 19 settembre programma completo www.teatrodesidera.it  Info: info@teatrodesidera.it,  tel. 3471795045 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo