Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 14 giugno 2025
 
dossier
 

Se questo è un uomo in teatro con Valter Malosti

31/07/2019  Trarre uno spettacolo da "Se questo è un uomo", come hanno fatto Valter Malosti e Domenico Scarpa nell'ambito delle celebrazioni del centenario di Primo Levi, era una sfida ardua: l'hanno vinta, ecco come

Per voce sola, o quasi, spogliata di ogni orpello. Soltanto così Se questo è un uomo poteva salire sul palcoscenico di un teatro senza tradirsi e senza tradire lo spirito di Primo Levi, l’esatto opposto della teatralità, alieno a ogni concessione alla retorica. Valter Malosti, ha raccolto una sfida ardua.

Di più: un cimento al quadrato dato che, dopo aver diretto la regia, ha dovuto recitare da protagonista la parte pensata per Paolo Pierobon, costretto al riposo a causa di un malanno alle corde vocali. La tensione, tenuta altissima dal testo, sintetizzato da Malosti con Domenico Scarpa in un collage rigorosissimo, in cui l’unica licenza sono alcuni versi di Levi musicati in madrigali, non cala un solo istante. D

Dopo due ore di spettacolo senza fiato per l’attore e per lo spettatore, possiamo dirlo: Malosti ha vinto la sfida, lo ha fatto dirigendo e recitando “a togliere”. La scena è scarna: prima pareti grigie di una casa, poi il lager, solo evocato nell’allusione delle valigie piombate dentro al pavimento (ricordo di chi ha visto l’abisso e non è tornato) e nelle ombre di prigionieri che escono dal buio come nei sogni ricorrenti dei sopravvissuti. La recitazione asciutta, pochissimo “teatrale”, è funzionale a dare spazio alla voce di Primo Levi: incisa, nitida, priva di astio, nella sua esattezza scientifica, capace di far emergere la forza, urtante, dei fatti nudi e, nei fatti, l’angoscia delle «notti feroci» tenuta a bada di giorno dalla razionalità; l’orrore vissuto; il terrore di narrarlo senza essere creduti.

L’esito è davvero potentissimo, lo prova l’attimo di silenzio che precede l’applauso quasi pudico. Sarebbe importante portarlo in ogni angolo di questa Italia confusa e tentata di dimenticare. Per ora, si sa che lo ritroveremo a ottobre al Teatro Parenti di Milano e a novembre a Roma al Teatro Argentina.

Multimedia
Torino, Primo Levi si racconta
Correlati
WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo