Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 27 aprile 2025
 
Un aiuto ai più giovani
 

Telefono Rosa a fianco dei ragazzi provati da un anno di pandemia

09/03/2021  L'associazione da sempre in difesa delle donne vittime delle violenza e dei loro figli lancia la campagna SosteenGo, per aiutare i giovani a rischio di depressione e disturbi psicologici

Il condirettore di Famiglia Cristiana Luciano regolo con la presidente di Telefono Rosa Maria Gabriella Carnieri Moscatelli.
Il condirettore di Famiglia Cristiana Luciano regolo con la presidente di Telefono Rosa Maria Gabriella Carnieri Moscatelli.

Gli appelli della società pediatrica e dell'ordine degli psicologi si moltiplicano: a pagare il prezzo più alto in temini di equilibro psichico dopo oltre un anno di pandemia sono i più giovani, che hanno perso la loro quotidianità fatta di scuola in presenza,attività sportive e culturali, momenti di svago con gli amici. Sono loro una delle tante emergenze che non possiamo far finta di dimenticare. Per questo motivo Telefono Rosa si è attivato con un progetto specifico per i ragazzi  e questa mattina, grazie all’invito della senatrice Anna Maria Bernini, ha presentato nella sala Caduti di Nassiriya del Senato la campagna SOSTeenGo! per la creazione di un fondo a favore dei giovani. Al tavolo dei relatori anche il condirettore di Famiglia Cristiana Luciano Regolo, che ha sottolineato l'importanza di un progetto dedicato a donne che fuggono dalla violenza e dai maltrattamenti e si ritrovano spesso solo con i loro figli. «Aiutare questi ragazzi significa dare una speranza concreta in chi è rimasto traumatizzato e porta per molto tempo i segni dell'ambiente difficile in cui ha vissuto. Fondamntale anche trovare un riferimento di alto valore istituzionale per questo tipo di iniziative, proprio a sottolinearne l'importanza e i valori sottesi». 

Partirà venerdì 12 marzo 2021 la campagna di raccolta a supporto delle ragazze e dei ragazzi che hanno vissuto nelle case rifugio dell’Associazione. Il Telefono Rosa da anni sostiene il futuro dei giovani, attraverso la formazione e l’educazione dei al rispetto e alla parità di genere. L’impegno è aumentato durante la pandemia, in un momento di estrema necessità in cui questi ragazzi sono stati privati dei loro affetti, della scuola, degli amici e dei luoghi di aggregazione. 

«Ci siamo rese conto» spiega la Presidente di Telefono Rosa, Maria Gabriella Carnieri Moscatelli «che a pagare il prezzo più alto della pandemia sono stati proprio le ragazze e i ragazzi, lo abbiamo riscontrato nei continui casi di violenza, nella crescita di depressione e disturbi psicologici e in un malessere sfociato nell’aumento del 30%  dei tentativi di suicidio e autolesionismo». E prosegue: «ci teniamo come associazione a ringraziare la senatrice Bernini per averci invitate e per aver aperto un dialogo importante e costruttivo. Sensibilizzare la politica e le istituzioni è un passo fondamentale per creare una rete solida ed efficace».

Il Telefono Rosa ha deciso di fare qualcosa di concreto, mettendo in campo le proprie risorse, tutti gli strumenti a disposizione e la professionalità guadagnata sul campo a sostegno degli adulti di domani. L’obiettivo della campagna è raggiungere la somma di 30 mila euro. L’associazione da oltre 30 anni offre supporto a donne vittime di violenza e ai loro figli, accogliendoli nelle case rifugio. Il sostegno non termina con l’uscita degli ospiti dalle case protette, ma prosegue nel tempo. Da sempre infatti Telefono Rosa provvede al futuro di queste famiglie attraverso la ricerca di un’abitazione e il conseguente pagamento dell’affitto, il supporto allo studio, che include tutti i materiali didattici e le tasse universitarie, le cure mediche e altre necessità che si presentano nella vita quotidiana. 

«Non vogliamo creare un fondo fine a se stesso» continua la presidente «ma capace di crescere nel tempo. Per questo abbiamo pensato anche a cinque Borse Futuro, all’interno del Fondo Sostegno Giovani, destinate a tutte le ragazze e i ragazzi che hanno bisogno di un sostegno economico per realizzare un progetto, un’iniziativa, o che vogliono mettere il primo tassello per costruire il loro domani. Il Fondo Sostegno Giovani sarà un vero e proprio salvadanaio di speranza per il futuro».
 

per partecipare alla campagna dona qui www.telefonorosa.it/sosteengo

 

Multimedia
La presidente di Telefono Rosa: «Pandemia, un anno di paura e violenza dentro e fuori casa»
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo