Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
 

Usa, 21 anni fa la Tempesta perfetta

30/10/2012  Nel 1991 ci fu "Grace", un altro evento meteorologico rarissimo. Il film "The perfect storm" (2000) ha raccontato la tragedia di un peschereccio abbattuto da quell'uragano.

L'hanno ribattezzato la "tempesta perfetta", per il suo incrocio con altre due forti perturbazioni. Eppure, l'uragano Sandy, che ha messo in ginocchio New York e causato 17 vittime con la sua potenza, ha un precedente: l'uragano Grace, che colpì la costa est degli Stati Uniti nell'ottobre del 1991, entrò in rotta di collisione con altri due cicloni (aree di bassa pressione), uno proveniente da Nord l'altro da Sud. Anche allora si parlò di perfect storm (tempesta perfetta): un evento meteorologico rarissimo, che si scatena con una potenza straordinaria. Anche allora, come stavolta, la violenza delle onde ha ingoiato un'imbarcazione in mezzo al mare.

L'uragano del 1991 è rimasto famosa grazie a un libro, La tempesta perfetta (pubblicato in Italia da Rizzoli), scritto dal giornalista americano Sebastian Junger e, soprattutto, all'omonimo film del 2000, diretto da Wolfang Petersen e interpretato da George Clooney, insieme a Mark Wahlberg, Diane Lane ed Elizabeth Mastrantonio:  la pellicola ricostruisce la tragedia dell'equipaggio dell'"Andrea Gail", un peschereccio partito da un paese sulla costa del Massachusetts, diretto verso Flemish Cap, punto particolarmente ricco di pesce spada. Nonostante l'allarme da terra dell'uragano in arrivo, la barca, guidata dal capitano Billy Tyne, non tornò indietro, decise di sfidare il mare in burrasca e finì nel terribile vortice creato dall'incontro di Grace con le due correnti, in balia di onde alte fino a venti metri.

Tutto l'equipaggio dell'"Andrea Gail" perse la vita, oltre a un membro dell'elicottero di soccorso che aveva tentato di salvare i pescatori lottando contro la potenza del vento. I pescatori dell'"Andrea Gail" provenivano da Gloucester, a nord di Boston, villaggio di pescatori popolato, ancora oggi, da numerosi abitanti di origine irlandese e da una folta comunità di immigrati e discendenti di immigrati dalla Sicilia. 

Proprio come Grace, anche Sandy si è abbattuto su chi navigava: al largo delle coste del Nort Carolina, l'uragano ha colpito l'Hms Bounty, replica del famoso e antico veliero. Dei sedici passeggeri a bordo, quattordici sono riusciti a mettersi in salvo raggiuggendo le zattere. Due di loro, una donna di 42 anni, Claudene Christian, e il capitano della nave, Robin Walbridge, 63 anni, purtroppo non ce l'hanno fatta. 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo