Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
 

Se il tempio val più del Colosseo

05/10/2011  La Casa di culto Baha'i di Nuova Dehli, conosciuta anche come il Tempio del Loto, con 70 milioni di visitatori l'anno, è diventato il sito più visitato al mondo. Più del Colosseo.

Da quando e' stata inauguarata a Nuova Delhi, nel dicembre 1986, la Casa del culto Baha'i, conosciuta anche come Tempio del Loto, è stata visitata da oltre 70 milioni di persone, con una media di 12 mila al al giorno, e 9 al minuto. Con questi numeri ha battuto la Torre Eiffel, il Colosseo e il Taj Mahal, diventando uno dei siti più visitati al mondo.  

    

Questa spettacolare soluzione architettonica è la cattedrale del Baha'ismo, religione fondata da Baha'iu'llah nella Persia del XIX secolo, che ha come obbiettivo l'unità spirituale dell'umanità intera. Tra i suoi principi spiccano la parità tra uomini e donne, la fine di tutti i pregiudizi, l'accordo tra scienza e religione, l'eliminazione degli estremi di ricchezza e povertà, l'educazione universale e l'autonoma ricerca della verità.

  

  Il Baha'ismo interpreta la storia delle religioni come il naturale sviluppo di un unico principio divino, che si è manifestato di volta in volta nelle diverse fedi. Creatore di tutte le cose dell'universo, il Dio Baha'iano non puo' essere umanamente compreso ma soltanto amato. Tra i messaggeri della sua onnipotenza include Abramo, Mosè, Buddha, Cristo e Maometto. Il monachesimo è proibito insieme all'ascetismo. Il servizio nei confronti dell'umanità e l'impegno verso il prossimo sono considerati i piu' alti valori spirituali della pratica Baha'i. Vietati alcool, droghe, gioco d'azzardo, rapporti pre-matrimoniali e omosessualita'.  

    

Baha'iu'llah fu perseguitato dalle autorità religiose persiane e ottomane,  e passò quasi 24 anni tra carcere e confino. Oggi i seguaci del Baha'ismo sono 6 milioni sparsi in oltre 200 Paesi. Oltre al tempio di Delhi ci sono in tutto altre sei Case del culto Baha'i nel mondo: a Wilmette, negli Usa; a Francoforte, in Germania; nella città di Panama, a Panama; a Kampala, in Uganda; e a Sidney, in Australia.  

     I fedeli Baha'i sono tuttora perseguitati in alcuni paesi islamici, e in particolare in Iran dove, negli ultimi 50 anni, ne sono stati giustiziati oltre 200.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo