Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 13 settembre 2024
 
Il Teologo
 

«La teologia è scienza, l’ateismo è fantascienza»

14/05/2019  Teologia e fantascienza: salvare l’umano dalla catastrofe. Cinema e la letteratura che affrontano il tema del futuro attingono ai simboli cristiani ed evocano il divino, ma usano toni apocalittici: ma già le prima comunità cristiana sull'imminente seconda venuta del Signore sapevano che i tempi di Dio non sono i tempi degli uomini

«La teologia è un ramo della letteratura fantastica». A questa espressione del grande scrittore argentino Jorge Luis Borges fa da contraltare papa Benedetto nella sua replica a Piergiorgio Odifreddi: «La teologia è scienza, l’ateismo è fantascienza». Il teologo Ratzinger intende rivendicare la dimensione storica della rivelazione ebraico-cristiana. Tuttavia, insieme alla narrazione credente degli eventi, le Scritture fanno anche ricorso all’immaginario, in particolare con il genere letterario apocalittico. Gli studiosi ne collocano la nascita nel momento in cui il popolo eletto inizia a diffidare della profezia e a nutrire una sorta di frustrazione per le promesse non realizzate. L’apocalittica nasce nei momenti di crisi. Il popolo, che non riesce più a vivere nella pura e fiduciosa attesa del Messia promesso, cerca di darsi delle risposte e, almeno con l’immaginario, descrive come potrebbe essere tale arrivo.

Anche quando la prima comunità cristiana trova nell’eredità scritta dagli apostoli le affermazioni sull’imminente seconda venuta del Signore, si rende conto che questo “presto” non è quantificabile, che i tempi di Dio non sono i tempi degli uomini, e che per dare senso all’attesa occorre far ricorso all’immaginazione. Il vuoto da colmare è rappresentato da ciò che la ragione (razionalistica) non è capace di esprimere. Serve qualcosa d’altro, fatto di rappresentazioni e non di spiegazioni.

In questa chiave potremmo leggere il successo attuale della letteratura e della filmografia fantascientifica, rilevando come nelle simbologie, nei nomi e in alcune tematiche attingano a piene mani alla letteratura religiosa e all’universo simbolico cristiano. Anche se, più che del Dio personale delle religioni monoteiste, si tratta del “divino”, con l’evocare costanti presenze di dei, essere sovrumani, demiurghi, redentori… E con una forte propensione a riflettere il futuro in termini apocalittici. Attraverso esempi presi da alcuni film “classici” come la trilogia di Matrix, Avatar e Dio esiste e vive a Bruxelles, nonché da serie quali Star Wars e West World, ci si può interrogare sul modo di raccontare la creazione, con demiurghi più o meno pasticcioni, e sulla redenzione, spesso attuata da un “eletto”, dove non mancano i riferimenti alla rivelazione ebraico-cristiana, senza prescindere da ricorsi a forme neopagane o neognostiche.

Spesso si tratta di “salvare l’umano” dall’incombere della catastrofe cui tende la “civiltà delle macchine”, attraverso una feroce lotta fra il bene e il male. Penso al messaggio sul tema della coscienza, rappresentato in West World, e alla lapidaria espressione «Io sono unico!» posta sulla bocca del robot Sonny in Io robot. In Matrix si afferma con chiarezza questa unicità, definita “anomalia”. E si tratta di un’eccezione provvidenziale, che impedisce di ridurre tutto a una pura necessità matematica, attraverso l’esercizio della libertà.

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo