Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
dossier
 

Teresina e i suoi: a Lisieux la santità è di casa

18/10/2015  Oggi, nel cuore del Sinodo sulla famiglia, Jorge Mario Bergoglio canonizza papà e mamma di santa Teresa del Bambin Gesù. Per la prima volta due sposi vengono santificati insieme. Storia di Louis e Zélie Martin.

Lisieux, Francia
Dal nostro inviato


Le memorie della piccola Teresa si inseguono per le strade e i campi del Pays d’Auge, terra di Normandia, marcata da un cattolicesimo severo e da una dimensione collettiva della fede che intreccia fraternità religiose, monachesimo e laici lungo la storia. È la Normandia cattolica, che fino alla Rivoluzione contava un numero eccezionale di abbazie, fino a ottanta, di cui rimangono le perfette rovine di  Jumièges. È un cattolicesimo colto e allo stesso tempo semplice, dove le grandi cattedrali mostrano la bellezza somma dell’arte e la funzione didattica di spiegazione della fede e delle sue opere. Senza la Normandia e la sua geografia cattolica nulla si comprende della potenza della fede della piccola Teresa.

La santità di santa Teresa del Bambin Gesù, più nota come santa Teresina di Lisieux, patrona di Francia al pari di Giovanna d’Arco, e dottore della Chiesa per volere di Giovanni Paolo II, si deve ai suoi genitori Luis e Zelie Martin, beati per decisione di Benedetto XVI e ora santi dopo il riconoscimento di un miracolo da parte di papa Francesco, che li canonizza domenica 18 ottobre, non a caso durante il Sinodo dei vescovi sulla famiglia. E' la prima volta che due coniugi vengono contemporaneamente iscritti nell’albo dei santi e perdipiù dopo che già una loro figlia ha goduto dello stesso privilegio.

Meta di preghiera

Lisieux è il secondo luogo di pellegrinaggi di Francia dopo Lourdes. Ma non basta affacciarsi e pregare nella grande cattedrale di forme neogotiche costruita nel secolo scorso, la chiesa più grande di Francia edificata in epoca moderna, in onore di quella ragazzina entrata in Carmelo a 16 anni con il permesso speciale di papa Pio X e morta a 24 anni. Occorre vedere i luoghi e camminare per le strade percorse da una famiglia, che diventa simbolo di santità per via di due genitori, che non hanno fatto altro che spiegare la fede ai loro figli. Ecco perché Jorge Mario Bergoglio ha deciso che Luis e Zelie, l’orologiaio e la merlettaia, vengano canonizzati a ottobre nel bel mezzo del Sinodo ordinario sulla famiglia.

Viaggiando in Normandia si può vedere la corsa a due della loro fede. La grande basilica di Santa Teresa sta in cima alla città nella valle della Tourques. Ma la devozione per santa Teresa non si nutre di imponenza e il riconoscimento della santità dei suoi genitori alimenta la normalità di una famiglia, toccata dalla grazia, perché ha creduto nel Vangelo. Teresa lo ha lasciato scritto: «Il buon Dio mi ha dato un padre e una madre più degni del cielo che della terra». Oggi i loro ritratti sono appesi davanti al Carmelo dove è sepolta Teresa, ma con estrema sobrietà. Disse Benedetto XVI, quando vennero beatificati nel 2008: «Attraverso la loro vita di coppia esemplare hanno annunciato il Vangelo». Altro non serve dire.

Coppia esemplare

  

Si conobbero per caso sul ponte di Alençon, nella città dei pizzi più famosi di Francia. Avevano entrambi pensato di entrare in convento. Louis aveva bussato agli Agostiniani del Gran San Bernardo, ma non  venne ammesso perché non sapeva il latino. Zelie alle Figlie della carità di San Vincenzo de’ Paoli, ma le dissero di no. Si dedica ai merletti e apre un laboratorio. Quando si conoscono vivono quelle vicende come una sconfitta. Ma è “un colpo di fulmine”. Si sposano tre mesi dopo, di notte, senza clamore, e decidono insieme di vivere nella castità, pensando di coniugare l’amore sponsale con quello verginale proprio dei consacrati. Intendono seguire l’esempio di Maria e Giuseppe. Finché un sacerdote spiega loro che il matrimonio deve aprirsi alla vita. Nascono nove figli. Quattro muoiono, le altre cinque si faranno suore. È una famiglia agiata. Diciassette anni di matrimonio, i figli, la bottega che è diventata una piccola impresa, finché Zelie muore e Louis si trasferisce a Lisieux, più a Nord verso il mare. I cognati lo aiutano a tirar su le bambine. La casa in via dei Buissonnets è una bella villa. C’è una suora che spiega, poche parole per illustrare una infanzia felice. La casa è piena di ricordi, i giocattoli di Teresa, il camino attorno al quale la sera il papà raccontava le storie.

Santa normalità


È un piccolo museo della normalità di una famiglia benestante, dove si può vedere la scrittura minuta e perfetta di Teresa nei quaderni sotto le teche. Teresa chiama il padre «il mio re», contenta quando la porta a pescare con lui. La giornata comincia alle 5,30 della mattina, pronti per la Messa delle sei, «la sola», diceva Luis, «a cui possono assistere le donne di servizio e gli operai e dunque siamo in compagnia dei poveri». È questo Vangelo che insegna alle figlie, cose semplici e sorprendenti. E quando anche Teresina gli chiede di entrare in convento, ma la rifiutano perché troppo giovane, l’accompagna a Roma assecondando la cocciutaggine della ragazza a chiedere il permesso al Papa, che lo concede. Quando vennero beatificati nel 2008 il cardinale Saraiva Martins disse a Lisieux: «Questa coppia si è sempre sottoposta alla volontà divina e nella loro casa Dio era sempre il primo servito».

Multimedia
Il Papa canonizza quattro nuovi santi, le immagini più belle
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo