Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 
l'intervento
 

Terra Santa, Parolin: per il momento nessuna mediazione vaticana

18/05/2021  Il Segretario di Stato della Santa Sede ha affrontato il drammatico tema della guerra israelo-palestinese a margine della presentazione del libro San Paolo di Ignazio Ingrao "L'Osservatore. Trentacinque anni di storia della Chiesa nelle carte private di Mario Agnes"

In questo frangente non esistono le condizioni per una mediazione da parte del Vaticano tra le parti in conflitto in Medio Oriente. Lo ha dichiarato il Segretario di Stato della Santa Sede, il cardinale Pietro Parolin, a margine della presentazione del libro San Paolo  di Ignazio Ingrao L'Osservatore. Trentacinque anni di storia della Chiesa nelle carte private di Mario Agnes, organizzata oggi a Palazzo Borromeo a Roma. Parlando in merito al conflitto israelo-palestinese, Parolin ha espresso "grandissima preoccupazione per come sono andate fino ad ora le cose e come continuano ad andare".  E ha poi continuato: "Nonostante gli sforzi della comunità internazionale per arrivare ad un cessate il fuoco, sembra che finora non ci sia riuscita. Questo conflitto ci ha portato rovina e morte - ha osservato Parolin - il Papa ricordava soprattutto i bambini che sono morti, domenica scorsa all'Angelus. Quindi esprimo nuovamente la preoccupazione del Santo Padre e della Santa Sede, per fermare questo conflitto".

Sulla possibilità che il Vaticano possa mediare tra le parti, il cardinale Parolin è stato netto: "Mi pare che da parte di qualcuno è stato detto che non ci vogliono interferenze. Dunque, mediatore nel senso tecnico della parola no, non mi pare ci siano le condizioni. Certamente siamo pronti a svolgere qualsiasi iniziativa di buoni uffici o di altro genere che possa aiutare a portare a d un cessate il fuoco". Il segretario di Stato ha poi spiegato: "C'interessa tornare ad un negoziato diretto tra le due parti in modo tale che si metta fine a questo annoso conflitto e si possa arrivare a vivere in pace". 

La cronaca ha avuto un peso significativo nella presentazione del volume. D'altronde l'esperienza di Mario Agnes alla dfrezione dell'Osservatore Romano è stata scandita dalla copertura di numerosi eventi che hanno segnato il Novecento, dando conto degli interventi dei Papi con titoli che riassumevabno coin efficacia il cuore del Magistero (celebre il suo "Mai"  stampato a caratteri cubitali sopra al sommario «Mai al terrorismo e alla logica della guerra» che i manifestanti contro la Guerra del Golfo, adottaromno come una nadiera). "Chissà che titolo avrebbe fatto Agnes per raccontare questa guerra2, s'è chiesto l'autore del libro, Ignazio Ingrao, che ha pubblicamente ringraziato la casa editrice San Paolo, rappresentata da don Vito Fracchiolla e don Simone Bruno, per aver scelto non una classica biografia, ma una "narrazione" più coinvolgente e profondoa, mediata dai suoi scritti.

Tra gli intervenuti anche lo storico Andrea Riccardi, fondatore edella Comunità di Sant'Egidio. che ha sottolineato come quella di Mario Agnes non sia stata una figura marginale, "ma quella di un esponente forte del cattolicesimo popolare, nutritosi all'interno dell'Azione Cattolica". Gianni Letta ha dal canto suo evidenziato come fosse abile nel saper coniugare libertà, coerenza evangelica e obbedienza alla Chiesa. 

Proprio quest'anno l'Osservatore Romano (ora diretto da Andrea Monda, premiato nel corso della presentazione) festeggia 160 anni di vita.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo