logo san paolo
mercoledì 31 maggio 2023
 
 

Tessa Gelisio: ricette al sapore di mare

22/02/2011  La nota conduttrice di Pianeta Mare è anche una grande appassionata di cucina di pesce ed è anche autrice di libri di ricette.

«Certo sono in molti a invidiare il mio lavoro, sempre a stretto contatto con il mare, anche se per viaggiare così tanto occorre una grande passione». Lo dice la giornalista e conduttrice televisiva Tessa Gelisio, tosco-sarda nata ad Alghero e cresciuta a Rosignano Marittimo, una che il mare, la natura e i viaggi li ama da sempre. «Prima viaggiavo per divertimento, ora per lavoro. E se il lavoro è anche passione...».
 
   Così Tessa, percorrendo da una sponda all’altra il Mediterraneo e navigando da un’isola all’altra dei Tropici, con la sua trasmissione Pianeta Mare, è diventata anche autrice di libri di ricette di pesce e frutti di mare (l’ultimo, La cucina del mare è stato appena pubblicato da Rizzoli).

    «Solo nel Mediterraneo esistono quasi 400 specie ittiche, ma alla fine si mangiano sempre i soliti pesci. Bisognerebbe conoscere meglio le ricchezze del mare e imparare a cucinarle. Non è poi così difficile come sembra».

– Qual è il pesce più buono che le è mai capitato di assaggiare?

«Il cefalo di Cabras, in Sardegna. Il cefalo è un pesce che vive ovunque, anche nei porti. Se cresce in acque pulite, nutrendosi bene, è uno dei pesci migliori».

– In quale regione italiana si incontra la miglior cucina di pesce?

«Sicuramente in Sicilia. Basta pensare alle meravigliose sarde a beccafico».

– Qual è il suo primo piatto preferito a base di pesce?

«Il più buono che ho mai assaggiato è il risotto de go, piatto veneziano a base di go, pesciolini insignificanti dalla grande testa e con gli occhioni che vivono in laguna».

– Il pesce pescato in mare è meglio di quello di allevamento?

«Se si parla di certi allevamenti all’estero, dove i pesci sono malnutriti, certamente sì. Ma orate e branzini allevati nelle nostre vasche a mare sono buonissimi. Ho provato una volta a fare un test a un gruppo di esperti: dovevano riconoscere i branzini di mare da quelli di allevamento. Non ne sono stati capaci».

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo