Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 17 gennaio 2025
 
MEDICINA
 

Test di medicina: caos e ingiustizie

12/11/2014  Tutti ammessi anche i bocciati. In questi giorni gli Atenei fanno i conti con la sentenza del Tar. Cinquemila gli studenti riammessi. Una cifra che crea disagio nell'organizzazione e nella qualità dei corsi.

Dopo l'allarme lanciato dall'Università di Bologna dilaga in tutta Italia il caos scatenato dalla sentenza del Tar che ha accolto la richiesta di coloro che non hanno superato il test d'ammissione alle università di Medicina e che col maxi ricorso hanno ottenuto di venire ammessi d'ufficio alla facoltà da cui erano stati esclusi in seguito ai risultati negativi del test.

Al momento sono quindi oltre 5 mila gli aspiranti medici, bocciati al test di aprile e ripescati grazie al Tar, un numero che sta mandando in tilt gli atenei italiani. Aule sovraffollate, proposte di maxischermi nei corridoi o di posticipo delle lezioni.

Grande sconcerto da parte dei responsabili dei corsi di laurea in medicina. Il rischio è che i corsi,  tra i migliori in Italia e non solo, non possano più garantire agli studenti l'ottimo livello di preparazione che è stato sino ad ora offerto. 

Un classico pasticcio italiano, ne abbiamo visti tanti rallentare o addirittura fermare organizzazioni e apparati statali che si vedono costretti a subire decisioni prese dai Tribunali amministrativi basate solamente su pretestuosi vizi di forma .

Ma in questa vicenda bisogna aggiungere al caos e al rallentamento organizzativo anche la palese ingiustizia che vede chi ha superato brillantemente un esame addirittura scavalcato, grazie alla sentenza, dai bocciati. Quest'ultimi infatti non solo potranno iscriversi a medicina, ma potranno scegliere la facoltà da loro indicata come preferita. Cosa che  non è stata invece possibile agli ammessi di aprile i quali sono stati smistati nelle diverse università del Paese a seconda del risultato ottenuto.


Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo