Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
Il Teologo
 

Testimoni di Geova e preghiera interreligiosa

27/09/2017 

ANDREA C. - Agli incontri di preghiera di Assisi fra le varie confessioni e gruppi religiosi, c’erano i Testimoni di Geova? E, se no, perché?

È precisa volontà di coloro che guidano i Testimoni di Geova che i loro seguaci non partecipino a incontri con altre appartenenze, in quanto viene detto che esse sono semplicemente false. Si registra quindi la decisione di non mescolarsi con i credenti di altre fedi e religioni. Se si incontrano gli altri non è per dialogare ma solo per convertirli. Alla base di questa prospettiva si può facilmente evidenziare l’adozione di una logica binaria, per cui tutto ciò che non ci appartiene sarebbe semplicemente falso. Una sola sarebbe la vera religione e le altre tutte false. Alla luce dell’insegnamento dei Padri della Chiesa (Giustino innanzitutto) i cristiani stanno invece gradualmente emancipandosi da tale logica conflittuale, ritenendo piuttosto che, laddove non sussista la pienezza della verità, comunque possano rinvenirsi «semi del Verbo», presenti in ogni esperienza umana autentica.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
21

Stai visualizzando  dei 21 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo