Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
 

Giovani, imparare a comunicare

04/07/2012  Il Vangelo, la comunicazione, la voglia di stare insieme: una settimana in montagna per i giovani, sulle orme di san Paolo. A ottobre, tre giorni in Sardegna con i benedettini.

Il Vangelo, la comunicazione e la voglia di stare insieme sono i protagonisti dei campi estivi per i giovani organizzati  dalla Società San Paolo a Tonezza del Cimone (Vicenza).

Giornate di vacanza  in montagna, da trascorrere presso la“Casa di soggiorno San Paolo” a circa 1.000 metri di altezza, dove l'aria e pulita e c'è tanta pace. Per riposare e approfondire la propria fede. Qui ragazzi e ragazze tra i 16 e i 25 anni, tra escursioni e  momenti di studio, hanno l'opportunità di mettersi in ascolto  della Parola divina.

 Due le date: dal 21 al 28 luglio, il tema è “Chiamati da Dio”, mentre dal  28 luglio al 4 agosto è: “Le due vie”. Guidati da don Ampelio Crema, don Gerardo Curto, suor Piera Cori, don Walter Lobina, si trascorrono giornate intense, immersi nel mondo della comunicazione, tra esperienze e momenti di condivisione. Come l'apostolo Paolo, testimoni di speranza, per vivere e raccontare Gesù. Occorrente: Bibbia, quaderno per appunti, lenzuola o sacco a pelo, giacca a vento, scarpe comode. Chi sa suonare non dimentichi il suo strumento. Tutti portino impegno e buona volontà.  Il contributo indicativo è di 150 euro.

 Per le informazioni contattare  don Ampelio Crema. Società San Paolo, via Carducci 21, Vicenza. Telefono 0444/92.47.48  ampelio.crema@stpauls.it 



Sono dedicate alla comunicazione vera e profonda, e  aperte  a tutti, le tre giornate di  “Ora et laboratorio”,  laboratorio di comunicazione a ritmo di silenzio e preghiera, che si svolge nel Monastero benedettino di San Pietro di Sorres a Borutta (Sassari) dal 12 al 14 ottobre.  Il  lavoro, che scandisce le giornate dei monaci benedettini, diventa nella proposta del Centro culturale San Paolo, laboratorio di comunicazione, con lezioni teoriche e pratiche durante le quali i partecipanti si confrontano  con la loro capacità di ascolto e comunicazione. L'iniziativa è aperta a tutti coloro che vogliono fare esperienza di “silenzio che parla”, fino al massimo di 30 partecipanti.  “Ora et laboratorio”  è organizzato da Mediante, associazione di promozione sociale, in collaborazione con il Centro culturale San Paolo e Librerie Paoline di Cagliari.

Per informazioni e prenotazioni: Marco Biggio 339.15.83.065; Paolo Casale  348.755.81.74. www.mediante.tv

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo