Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 20 aprile 2025
 
 

Testimoni oculari dei racconti evangelici

02/09/2017 

ARCANGELO - Come si è potuto riportare il Magni•cat e ciò che ha detto Elisabetta alla Madonna se in casa c’erano solo le due donne?

La domanda riguarda anche molti altri testi (in qualche caso, come l’episodio delle tentazioni di Gesù, non si parla di altri testimoni). Bisogna tener presente che tutto ciò che troviamo nei Vangeli vi è confluito dopo un lungo processo di trasmissione – soprattutto orale – avvenuto nelle comunità cristiane dopo la Pasqua: i fatti e i detti di Gesù (anche di Maria e di altri personaggi) non rispondono a un’esigenza storiografica di tipo moderno (che implica il resoconto di un testimone), ma riflettono soprattutto la convinzione di fede in Gesù Signore, morto e risorto. Questi scritti intendono trasmettere con fedeltà questa verità principale, declinandola e applicandola al vissuto concreto delle comunità. Il Magnificat è un testo che rispecchia la fede di stampo giudeo-cristiano di una di queste prime comunità che si immedesima nella madre di Gesù.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo