Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 
 

The science of crime

23/11/2011  La nuova serie di documentari di Rai 5 sulla storia delle tecniche di investigazione

È interamente dedicata al mondo della polizia scientifica e della medicina legale la nuova serie “The science of crime”, in onda su Rai5 il mercoledì alle 21.15 a partire da stasera. Un viaggio in tredici puntate attraverso i misteri del crimine, per scoprire le verità nascoste dietro alcuni dei delitti più noti al mondo. Negli ultimi anni la scienza ha rivoluzionato le indagini della giustizia, rendendo sempre più sofisticato il lavoro delle forze di polizia e le strategie della lotta al crimine. Prove microscopiche, non visibili a occhio nudo, come un piccolo frammento di pelle, una minuscola macchia di sangue, o una fibra di tessuto possono essere sufficienti per trovare il colpevole. Ma queste tecniche sono infallibili? Perché accade ancora oggi che un innocente finisca in prigione? E che invece un colpevole rimanga in libertà?

Dallo studio degli esplosivi agli ultimi ritrovati della scienza odontoiatrica, dall’analisi del DNA o delle tracce di sangue, sono molti i modi per interpretare gli indizi ritrovati su una scena del crimine, e fornire così spiegazione a eventi apparentemente inspiegabili.“The scienze of crime” racconta la storia della Polizia Scientifica, dagli albori fino alle più recenti tecniche di ricerca e investigazione. In ogni puntata viene affrontato uno specifico metodo di analisi e sono raccontati i casi che quel metodo ha permesso di risolvere, assicurando alla giustizia alcune fra le più pericolose e sanguinarie menti criminali. Nella prima puntata, intitolata “Fuoco assassino”, sono analizzati gli esplosivi, spesso utilizzati dai killer per non lasciare tracce.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo