Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
il commento
 

Tiziano Ferro e la paternità

02/03/2022  Non mi permetto di mettere in dubbio l’amore che Tiziano e Victor sono in grado di dare a dei bambini. Non ho difficoltà ad ammettere che possa essere uguale se non superiore a quello di una coppia eterosessuale. Dico solo che nessuno può dare quello che non ha (di Maurizio Patriciello)

«Da che parte stai?» È la domanda che dovrebbe eliminare ogni ambiguità. Da che parte stai, quando una donna decide di non accogliere il bambino che porta in grembo? Rispondere secondo le leggi che regolano l’aborto è facile, mettersi nei panni della gestante e anche della nuova vita che vorrebbe e ha il diritto di nascere, non lo è per niente.  Ci si sente lacerati. Dai rimorsi, dalla vigliaccheria, dai sensi di colpa. Dall’ ipocrisia. Da che parte stai quando le bombe, stupide e assassine, distruggono intere famiglie colpevoli solo di abitare al di là di un confine conteso? Da un punto di vista politico è semplice, dal punto di vista della fratellanza umana lo è di meno. Da che parte stai, dunque? Anche tu devi prendere posizione. Gli uomini di buona volontà sempre dovranno stare dalla parte della verità, anche quando si dovesse ritorcere contro i loro stessi interessi, anche quando fa male, o mette in difficoltà il loro pensiero, i loro ideali.

«La verità vi farà liberi» disse Gesù. La verità non teme confronti, umiliazioni, ritorsioni. La verità ci fa cittadini del mondo, ci dona pace. La realtà è sempre più complessa di quanto possa sembrare. Occorre avere il coraggio di indagarla con umiltà, intelligenza, amore. Tiziano Ferro è un fratello omosessuale. Ha un compagno, Victor, che ama e dal quale è riamato. Non è nostra intenzione entrare nella loro vita privata, ce ne vergogneremmo. In questi giorni, però, i due annunciano al mondo di essere diventati genitori di due bambini, Margherita e Andres. I commenti sui social, come sempre, si sprecano. C’è chi li offende, prendendosi una libertà che a nessuno è concessa mai; chi, al contrario, esulta, pensando di trasformare questa storia in una battaglia ideologica; chi, perplesso, non sa che cosa dire. Ritorna la domanda: « Da che parte stai?» Domanda subdola, pericolosa. Basta poco per essere catapultati in un campo minato del quale non condividi niente. Basta poco per suscitare un polverone inutile e dannoso. Eppure la domanda attende e pretende una risposta. Da parte nostra, nulla togliendo alla libertà di due persone che si amano e vivono insieme, crediamo - e lo riaffermiamo - che un bambino, che da sempre è nato da un padre e una madre, ha bisogno, nel corso della sua infanzia, adolescenza, prima giovinezza, di un padre e una madre. Verità elementare, scontata, oserei dire banale. Purtroppo, nel mondo non tutti i bambini hanno avuto ed hanno le stesse opportunità. I bambini nati nei Paesi ricchi saranno educati, coccolati, viziati; gli altri dovranno arrangiarsi per tirare avanti, per non essere rapiti, sfruttati, venduti. Mondo crudele per migliaia di bambini colpevoli di niente. Mondo infame quello che sulla pelle dei bambini e delle donne povere e sfruttate non si vergogna di fare commerci e affari. Tanti uomini e donne generosi si fanno avanti e – per quanto possono – tentano di sopperire alla mancanza della famiglia di origine. Tentano di alleviare il dolore di queste vite innocenti. Tentativi nobilissimi. I bambini provati dalla sofferenza e privati dall’affetto dei propri genitori, avvertiranno, per il resto della vita un vuoto incolmabile. Una serena indagine a riguardo metterebbe in luce, meglio di mille parole, questa realtà.

Gli adulti, dunque, di qualsiasi Paese, si organizzano per il bene dei bambini. I bambini, innanzitutto. I bambini, soprattutto. E poiché non c’è mai un dare senza avere, ecco che, sovente, di rimando, si compie il miracolo della gioia anche per essi. Io non so in quale modo Tiziano e Victor siano diventati genitori. Posso immaginarlo. Spero solo che non siano ricorsi all’ obbrobriosa pratica dell’utero in affitto. Felice di saperli felici, corro col pensiero a Margherita e Andres, ai loro diritti conculcati, al loro futuro, alla loro psicologia. Non mi permetto di mettere in dubbio l’amore che Tiziano e Victor sono in grado di dare loro. Non ho difficoltà ad ammettere che possa essere uguale se non superiore a quello di una coppia eterosessuale. Dico solo che nessuno può dare quello che non ha. E in una coppia omogenitoriale, nessuno dei due può dare l’amore, la tenerezza, la comprensione, l’attenzione, le coccole, la dolcezza che solo una mamma sa e può donare al suo bambino. Da che parte stiamo, dunque? Sempre dalla parte dei bambini innocenti e dei loro inalienabili diritti. Sempre dalla parte dei più deboli. Sempre dalla parte della verità. Mai come in questo campo occorre essere chiari con se stessi e con gli altri. Per amore, solo per amore. 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo