Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 
 

Tobia, la parola ai cattolici

29/06/2011  E' stata presentata la grande iniziativa della San Paolo e del Forum delle associazioni familiari: una libreria mobile che, fino a ottobre, "invaderà" le piazze italiane.

   Percorse le prime tappe, Tobia si presenta all'Italia, pronto a ripartire. Si è tenuta oggi la conferenza stampa per il lancio di "Tobia: famiglia e parole in viaggio", la grande iniziativa voluta dalla San Paolo e dal Forum delle associazioni familiari. In concreto, si tratta di una grande libreria mobile, un vero e proprio tir, che alla fine del suo viaggio avrà toccato ben 15 città del Paese, da Trento a Reggio Calabria. Sostando nelle piazze dove si concentra la vita delle comunità, Tobia diventa anzitutto una libreria con 2.500 volumi di tutti gli editori aperta al pubblico. Ma, ancor di più, si trasforma in un centro di aggregazione, al quale fanno riferimento associazioni e istituzioni locali e la comunità tutta e attorno al quale si organizzano eventi, dibattiti, occasioni di festa e intrattenimento (www.libreriatobia.it).

   Le premesse, i contenuti, le ambizioni di questo innovativo progetto, sostenuto dalla Nissan, è stato ben definito nella conferenza stampa odierna. Don Vincenzo Marras, superiore provinciale della Società San Paolo, ha sottolineato che Tobia «è l'occasione per catalizzare le energie positive, per recuperare le ricchezze disperse, in modo da progettare il futuro». In piena coerenza con il carisma dei paolini e sulle orme di San Paolo, «vogliamo raggiungere gli uomini e le donne di oggi dove sono e come sono». Reduce dalle prime quattro tappe dei viaggio di Tobia, Francesco Belletti, presidente del Forum delle associazioni familiari, ha testimoniato come «nelle piazze si sia percepito un desiderio di novità, che sembra assente tanto dal dibattito politico quanto dall'informazione di massa». Il contatto diretto con le famiglie ha evidenziato una volta di più che «la famiglia, oggi, non è chiusa nel privato, ma occupa lo spazio pubblico. E' un soggetto sociale e politico che favorisce l'aggregazione in vista del bene comune».

   Prendendo spunto dall'ultima delle tappe di Tobia, Reggio Calabria, il direttore di Avvenire Marco Tarquinio ha ricordato che i giovani di quella città che lottano con coraggio per la legalità «sono frutto di un'educazione cristiana e civile in grado di cambiare la storia». La radice del declino, al contrario, sta nella mancata valorizzazione della risorsa famiglia: «Un Paese che mette in condizioni di svantaggio chi ha figli, firma il suo declino». Sugli interessi della famiglia, sullo spazio da assegnare ai giovani e sul ruolo dei laici ha imperniato il proprio intervento don Antonio Sciortino, direttore di Famiglia Cristiana. «Da 80 anni portiamo la parola famiglia nella nostra testata». Non è mancata una bacchettata alla politica: «A parole, i politici danno mostra di capire perfettamente il ruolo nevralgico e i bisogni dei nuclei familiari: peccato non le traducano mai in realtà, in atti concreti». La nostra cultura è vittima di una grave miopia: non vede che «investire sulla famiglia, significa far crescere la società intera». E' tempo che i cattolici, religiosi e laici, facciano sentire la loro voce.

   Proprio per questo Tobia si è messo in viaggio.

   Quattro tappe sono state percorse, ma la strada è ancora lunga. Dopo Parma, Brescia, Padova e Chiavari, la libreria mobile targata San Paolo e Forum delle associazioni familiari ha in programma altre 11 tappe, fino alla fine di ottobre. La prossima città ad essere raggiunta sarà Pesaro, dal 29 giugno al 3 luglio. Lasciate le Marche, si muoverà alla volta di Fiuggi, in concomitanza con il Fiuggi Familiy Festival (dal 27 al 31 luglio). Tra la fine di agosto e i primi di settembre approderà a Piacenza, quindi si dirigerà ad Ancona per il Congresso eucaristico (dal 7 all'11 settembre). Fatta tappa a Grosseto, dal 14 al 18 settembre, e a Perugia, dal 21 al 25 settembre, punterà verso Nord, sostando a Torino dal 28 settembre al 2 ottobre (mentre si svolgerà Torino spiritualità) e a Trento, dal 5 al 9 ottobre. La parte finale del viaggio interesserà il Sud: Lecce dal 12 al 16 ottobre, Salerno dal 19 al 23 ottobre, e infine Reggio Calabria dal 26 al 30 dello stesso mese.

   Il programma di ogni tappa prevede momenti di intrattenimento e di festa per le famiglie e, in particolare, i bambini. Ampio spazio viene dedicato al dibattito, sui temi della famiglia, dell'educazione, della scuola, del fisco, con l'intervento di relatori esperti e competenti e la partecipazione dei rappresentanti delle associazioni. Ogni venerdì, per "Famiglia Cristiana incontra" un giornalista della redazione animerà un dibattito su temi di attualità o di grande rilevanza per la comunità locale. La libreria resterà aperta tutti i giorni, dal mercoledì alla domenica. L'obiettivo è sempre quello di coinvolgere le risorse locali, dando voce alla diocesi, all'amministrazione, al volontariato e all'associzionismo. Sul sito www.libreriatobia.it è possibile avere il programma aggiornato di ogni tappa.

Pesaro accoglie Tobia

  

   Dopo la tappa a Chiavari, è la volta di Pesaro: toccherà alla città marchigiana accogliere il tir dal 29 giugno al 3 luglio in Piazzale della libertà. Il programma è come di consueto ricco e articolato. Tantissime le occasioni create ad hoc per i più piccoli, fin da mercoledì 29, quando alle 18.00 si aprirà il laboratorio "Al mare con Gaetano". La Scavolini Volley, alle 21.00, intratterrà i ragazzi fra i 9 e i 16 anni. Il giorno dopo, animazione con il "giocoinglese", venerdì un laboratorio teatrale con Giuliano Ferri, sabato palloncini e giochi a cura di Reach Italia e proiezioni di video... E poi ancora proiezioni e aperitivi per tutti.

   Accanto agli spazi di intrattenimento, non mancheranno ovviamente momenti di riflessione. Mercoledì si affronteranno i temi della conciliazione dei tempi della famiglia e la riforma del fisco, con numerosi e competenti relatori provenienti dall'associazionismo locale e nazionale. Venerdì, nello spazio "Famiglia Cristiana incontra", si terrà un dibattito sul ruolo dei media locali, con i rappresentanti della stampa e della televisione del luogo. Sempre venerdì, in serata, Francesco Belletti, presidente del Forum delle associazioni familiari, parlerà della figura del padre. Sabato, in serata, si racconteranno "storie di giovani che hanno lasciato il segno". Conviene controllare sui mezzi di informazione locale e sul sito di Tobia (www.libreriatobia.it) il calendario e gli orari degli appuntamenti.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo