Il Gruppo San Paolo e il Forum delle Associazioni Familiari promuovono Tobia. Famiglia e Parole in viaggio, un’iniziativa che, nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia, porta in 15 piazze italiane una serie di eventi culturali attorno ad una libreria mobile. Tobia coinvolge alcune importanti reti associative italiane che offrono all’iniziativa contenuti e sostegno: Libera - Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie, Focsiv (la più grande Federazione di Organismi di Volontariato Internazionale di ispirazione cristiana presente in Italia), Unitalsi (l’Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali), e il Forum SaD (il Forum delle organizzazioni del Sostegno a Distanza). Tre importanti realtà del mondo cattolico, le Acli, Mcl e Coldiretti, sono presenti con i loro stand nelle piazze insieme a Tobia. Main partner dell’iniziativa è Nissan.
CHE COS'E' TOBIA
Tobia è un container gigantesco, un pop up shop dal design accattivante.
Tobia è un salotto culturale di circa 80 mq, accessibile a chiunque.
Tobia è uno spazio tecnologicamente avanzato, con schermi tv e
postazioni informatiche. Tobia è un contenitore che diventa contenuto.
Tobia è una vera e propria libreria, con un assortimento di oltre 2.000
titoli accuratamente selezionati, per offrire, accanto ai classici
dell’editoria cattolica, i testi più significativi della narrativa e
della saggistica nazionale e internazionale, con un’attenzione
particolare nei confronti del mondo dell’infanzia. Tobia è un invito a
rivitalizzare la città e restituire alla piazza la sua funzione
originale.
Prima tappa del tour: Parma 15-22 maggio. Il programma di
Pama prevede spettacoli e laboratori dedicati ai bambini e alle loro
famiglie e incontri di approfondimento e presentazioni di libri:
dall’ultimo libro di don Colmegna Non per me solo, al romanzo di don
Gino Battaglia, Malabar, candidato al Premio Strega, fino all’incontro
con Alberto Orioli sul libro di C.A. Ciampi, Non è il Paese che sognavo.
Taccuino laico per i 150 anni dell’Unità d’Italia.
Si ricorderà Edmondo
Berselli con un convegno realizzato con la collaborazione del Mulino al
quale interverranno ospiti di rilievo. Una serata sarà condotta da
Famiglia Cristiana e riguarderà l’eredità di Papa Giovanni Paolo II dopo
la beatificazione. Caritaschildren (della rete Forum Sad) presenterà il
sostegno a distanza in relazione al tema della famiglia. Unitalsi
condurrà un laboratorio per bambini. Libera sarà l’interlocutrice di
Pino Petruzzelli che presenterà il suo libro Gli Ultimi.
Tre spettacoli
teatrali dell’attore Carlo Ottolini animeranno i pomeriggi dei bambini.
Un incontro con Claudio Madia dell’Albero Azzurro e con due illustratori
di libri per ragazzi completano il programma per i bambini.
«Quando si parla di famiglia, si tende
a farlo o durante le campagne elettorali o
in maniera stereotipata o trattandola come
un fatto passato: l’augurio è che un’iniziativa,
in sé significativa, come quella di Tobia, aiuti
ad affrontare l’argomento in maniera nuova,
collocandolo in un orizzonte diverso».
Monsignor Enrico Solmi, vescovo di Parma
dall’inizio del 2008, presidente della
Commissione episcopale per la famiglia
e la vita, esprime l’attesa della diocesi per
il passaggio del “tir dei libri”, con tutti gli
eventi che porta con sé.
La cultura cattolica,
in questo senso, ha grandi responsabilità:
«Il nostro impegno deve mirare a porre la
questione familiare al centro della riflessione
razionale e umana:
razionale, perché
la famiglia ha “buone
ragioni” per dialogare
con le scienze umane
e antropologiche;
umana, in quanto
luogo di crescita
della persona,
della sua realizzazione,
delle acquisizioni
che scaturiscono dal
rapporto fra genitori e
figli e nella catena delle generazioni».
La “discesa in piazza” di Tobia dischiude
un’ulteriore opportunità: «La famiglia non
è un problema né cattolico né confessionale,
ma umano, che riguarda il nostro futuro:
credenti e laici potranno incontrarsi
superando ogni preclusione e confrontandosi
sui temi della natalità, dei tempi della coppia
e dell’educazione dei figli».
Non è un caso se il tir-libreria targato San Paolo e Forum delle associazioni
familiari inizierà il suo viaggio da Parma: intanto perché sosterà in piazza
Garibaldi in concomitanza con il festival W la famiglia!, ma ancor più perché
la città è davvero a misura di genitori e figli, grazie a politiche coraggiose e
decise.
«La domanda di servizi alla persona è in costante crescita, sul piano
quantitativo e qualitativo», spiega il sindaco Pietro Vignali. «Da sempre
sono i nuclei familiari a farsene carico, quindi è necessario
metterli nelle condizioni di assolvere al meglio un compito
che già grava sulle loro spalle». Di qui una serie di
iniziative che, dice il primo cittadino, «sarebbe bene
venissero adottate anche a livello nazionale»: il quoziente
Parma (per le famiglie numerose), la family card, progetti
per consentire alle mamme di tenere in casa il neonato
nel primo anno di vita senza ricorrere necessariamente al
nido, e altre ancora. Non c’è comunque la tentazione di
cullarsi sui risultati ottenuti, bensì la voglia di guardare
avanti e di elaborare nuove idee capaci di rispondere ai
bisogni.
La presenza di Tobia servirà a fare il punto e a
consolidare tali politiche e, insieme, a lanciare nuove
proposte. «Stiamo pensando al progetto ”Città educante”, che dovrebbe
mettere in collegamento i centri interessati a sviluppare iniziative sul
rapporto genitori-figli, sulla conciliazione dei tempi del lavoro con quelli
della famiglia, sui servizi alla persona».
Sarà don Virginio Colmegna, il sacerdote
“di frontiera”, a compiere idealmente il primo
passo del viaggio di Tobia, incontrando, il 15
maggio, la Caritas children di Parma sui temi
del sostegno a distanza e della famiglia
solidale e presentando il suo libro Non
per me solo.
Fra il 15 e il 20 maggio, saranno
tanti i personaggi ad animare la piazza di
Parma (si veda il sito www.libreriatobia.it),
offrendo un saggio di ciò che accadrà nelle
14 tappe successive. Il 16, don Gino
Battaglia, primo sacerdote in finale allo
Strega, parlerà del suo romanzo Malabar.
Il 19 avrà un sapore speciale, con il ricordo
del giornalista-saggista Edmondo Berselli,
in collaborazione con il Mulino. Interverrà,
fra gli altri, la vedova Marta Barbieri.
Tre spettacoli teatrali, curati dall'attore Carlo Ottolini, animeranno il programma per i bambini, che prevede anche la presentazione dellla collana per ragazzi "Save the story".
Venerdì 20 maggio, alle 18, si terrà il
convegno organizzato da Famiglia Cristiana
– che avrà, come altre testate della San
Paolo, uno spazio fisso all’interno degli eventi
di Tobia – su “L’eredità di Giovanni Paolo II
dopo la beatificazione”, con la presenza dei
vaticanisti Alberto Bobbio, Saverio Gaeta,
Gian Guido Vecchi, Aldo Maria Valli e
Giovanna Chirri. La libreria resterà aperta in
piazza Garibaldi dalle 10.30 alle 22.30.